LA SOLUZIONE

Debutta Homix, la smart home targata Enel X

Integrato con Alexa, il nuovo sistema per la gestione del riscaldamento, della sicurezza in casa e dell’illuminazione è disponibile negli store online di Amazon e nei canali di vendita Enel X ed Endesa Energia

Pubblicato il 27 Nov 2019

homix_home_ambient_wall_close_IT

Enel X lancia Homix, la nuova soluzione per la smart home con integrazione Alexa. Il prodotto è disponibile in Italia e tra pochi giorni lo sarà in Spagna.

Si tratta di un sistema che permette di gestire facilmente, anche da remoto, il riscaldamento, la sicurezza, l’illuminazione e tutti gli altri dispositivi dell’ecosistema. “Homix, la smart home sviluppata da Enel X, combina semplicità e comodità per rendere accessibile a tutti la tecnologia per la casa intelligente, anche grazie all’integrazione con Alexa, il servizio vocale intelligente di Amazon basato sul cloud”, spiega una nota di Enel X.

“L’obiettivo di Enel X è offrire prodotti e servizi in grado di migliorare la vita dei clienti e proteggere l’ambiente attraverso delle soluzioni semplici e accessibili a tutti – sottolinea Andrea Scognamiglio, responsabile del comparto Home Services di Enel X – Sulla base di questo principio, offriamo un sistema di smart home completo che permette ai clienti di potenziare al massimo il comfort della propria casa e risparmiare energia e denaro”.

Homix parte dalle funzionalità di un termostato intelligente per diventare un ecosistema completo per la casa, una vera smart home capace di apprendere le abitudini per semplificare la vita quotidiana delle famiglie. In più, Homix è molto facile da utilizzare, in casa attraverso i comandi vocali con Alexa oppure il pratico touch screen installato a parete, ma anche fuori casa, grazie all’app dedicata.

Il cuore della Smart Home è Homix Home, il centro di comando che si collega a tutti i dispositivi Homix per rendere la casa più comoda, efficiente e sicura. Il dispositivo presenta anche un’interfaccia touch e vocale, con integrazione Alexa, pensata per garantire la massima semplicità di utilizzo. Ad Alexa si potrà così chiedere di accedere ad Amazon Music, impostare il promemoria delle attività quotidiane o di aumentare la temperatura di casa.

“Crediamo che la voce sia il futuro – spiega Eric King, General Manager Alexa Skills e Voice Service Europe –  Rappresenta un modo completamente nuovo di interagire con la tecnologia. Ecco perché abbiamo creato Alexa Voice Service, che consente ai produttori di dispositivi di creare prodotti e servizi con integrazione Alexa. Siamo entusiasti che Enel X stia lanciando Homix, una soluzione Smart Home unica e innovativa con integrazione Alexa”.

Homix Home è disponibile online su enelxstore.com, solucionesintegralesendesa.com, amazon.it e a breve su Amazon.es, con un prezzo di partenza di 149 euro.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati