Dell-Emc, completata la storica fusione: “E’ l’alba di una nuova rivoluzione industriale”

Nasce il colosso tecnologico da 74 miliardi di dollari che fornirà le infrastrutture necessarie per abilitare il business digitale e trasformare l’IT. Michael Dell: “Siamo catalizzatori del cambiamento”

Pubblicato il 07 Set 2016

dell-151008132545

Completata la fusione “storica” di fusione tra Dell Technologies ed Emc Corporation. L’operazione dà vita a un leader di mercato del valore di 74 miliardi di dollari, dotato di un ampio portfolio tecnologico in grado di risolvere problematiche complesse per i clienti in aree a rapida crescita sul mercato, quali hybrid cloud, software-defined data center, converged infrastructure, platform-as-a-service, data analytics, mobility e cybersecurity.

“Siamo all’alba di una nuova rivoluzione industriale – commenta il ceo di Dell, Michael Dell – Ogni minuto che passa, il nostro mondo diventa più connesso e intelligente, fino a intrecciarsi strettamente con un’ampia Internet of Things, che permetterà ai nostri clienti di fare cose realmente incredibili. Per questo abbiamo creato Dell Technologies. Abbiamo i prodotti, le soluzioni, i servizi, le competenze e la capacità globale per essere un catalizzatore di questo cambiamento, e per guidare i clienti, di grandi e medie dimensioni, nel loro percorso digitale.”

Dell aveva annunciato l’acquisizione di Emc per 67 miliardi di dollari lo scorso ottobre, una cifra mai spesa per un merge in ambito IT.

Dell Technologies serve il 98 per cento delle aziende Fortune 500 e comprende diverse realtà leader nei loro rispettivi mercati. Le due più grandi, e più note, sono l’area client solutions Dell e l’area infrastructure solutions Dell Emc – entrambe supportate dai Dell Emc Services. Inoltre, Dell Technologies comprende Boomi, Pivotal, Rsa, SecureWorks, VirtuStream e VMware. Questa peculiare struttura combina il focus e l’innovazione di una startup con i servizi e la capacità di operare su ampia scala di una grande azienda. Le dimensioni di Dell Technologies permetteranno di puntare sull’innovazione e di investire nell’area Ricerca&Sviluppo, vendite e marketing, oltre che servizi e supporto, e di offrire ai clienti soluzioni più efficienti ed economicamente competitive. Inoltre, anche se l’azienda riporterà pubblicamente i suoi risultati finanziari, il suo controllo resterà privato; ciò le consentirà di concentrare in modo più efficace i suoi investimenti sui clienti e sull’ecosistema di partner nel lungo periodo.

Dell Technologies riunisce le capacità di Dell nel go-to-market verso le realtà di piccole dimensioni e il mid-market con la forza di Emc nel mercato enterprise, occupando una posizione di leader in molte delle aree più importanti e a rapida crescita del mercato dell’information technology, che vale 2 trilioni di dollari, compresa la posizione di “leader” in 20 Magic Quadrant di Gartner e un portfolio di oltre 20.000 tra brevetti e applicazioni.

“I servizi finanziari sono tipicamente tra i primi mercati ad adottare la tecnologia per migliorare i servizi ai clienti, e questa nuova ondata digitale non è che il proseguimento di un trend che ho visto accadere lungo tutta la mia vita – spiega Jamie Dimon, Chairman e ceo di JPMorgan Chase – Come uno dei più grandi clienti di Dell e Emc, investiamo ogni anno circa 9 miliardi di dollari in tecnologia, in infrastruttura, ma anche in cloud computing, big data analytics e cybersecurity. E ci assicuriamo di investire con intelligenza, scegliendo molto accuratamente i nostri partner. Conosco Michael Dell da 30 anni: è una persona eccezionale dal punto di vista etico, che si preoccupa realmente di chiunque lavori con lui – sia all’interno della sua azienda sia nel mercato. Sono felice per Michael e questa sua nuova avventura, e curioso di vedere tutto ciò che lui e il suo team saranno in grado di creare in futuro.”

Per Marc Benioff, Chairman e ceo di Salesforse “la partnership di Salesforce con Dell e Emc ha avuto un ruolo importante di spinta all’innovazione sul mercato. Michael ha capacità di vision ed è uno dei leader più influenti di questo mercato. E’ stato un partner eccezionale, che ha contribuito in modo sostanziale al nostro successo. Ora, con Dell Technologies, ancora una volta sta ridisegnando il mercato della tecnologia.”

“La nostra relazione con Dell è cresciuta enormemente negli ultimi sei anni. Oltre ad essere stati riconosciuti Dell Partner of the Year nel 2014 e nel 2015, il nostro business è aumentato in maniera esponenziale – conclude Tim McGrath, President e ceo di PC Connection – Come partner di Dell, Emc, VMware e Rsa, siamo in grado di fornire ai clienti soluzioni IT end-to-end innovative, sicure e incentrate sul valore. Con la combinazione delle aree di attività di Dell Technologies, PC Connection estende le sue potenzialità, offrendo ai clienti un portfolio tecnologico ancora più ampio. Siamo ansiosi di rafforzare la partnership con Dell Technologies, per garantire ai clienti il supporto tecnico, la consulenza e le soluzioni necessarie per affrontare le sfide che il loro business pone all’IT.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati