LA SOLUZIONE

Digitale contro l’autismo, arriva la app “Wall off life”

Sviluppata da Sopra Steria, in collaborazione con la onlus “I Corrieri dell’Oasi”, supporta i ragazzi con disturbi dello spettro autistico in una serie di attività quotidiane, come fare la spesa

Pubblicato il 03 Apr 2019

app-iot-digitale

In occasione della XII Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, Sopra Steria presenta “Wall off Life”, la soluzione sviluppata insieme alla società cooperativa sociale “I Corrieri dell’Oasi” Onlus di Enna per supportare i ragazzi con disturbi dello spettro autistico in una serie di attività quotidiane, come fare la spesa.

Il progetto, al quale Sopra Steria ha dedicato per circa un anno un incontro a settimana – dall’analisi funzionale, all’analisi tecnica, al vero e proprio sviluppo dell’app, fino alla fase di test – e a cui i volontari hanno contribuito con ulteriori ore del proprio tempo libero, ha portato alla realizzazione di un’applicazione in grado di simulare diverse ambientazioni e scene di vita quotidiana.

La prima di queste, ad esempio, ricrea l’ambiente di un supermercato nel quale l’utente deve svolgere tutta una serie di azioni come l’identificazione dei prodotti giusti a partire da una lista assegnata, la scelta, il pagamento. In alternativa, al ragazzo può essere richiesto di preparare il proprio zainetto o di compiere una serie di attività che richiedano l’impiego di abilità sociali e problem solving, per permettergli di raggiungere l’autonomia e l’indipendenza nella gestione della propria vita quotidiana.

“Utilizzando l’applicazione attraverso Kinect – spiega Stefania Pompili, Amministratore Delegato di Sopra Steria – i ragazzi con disturbi dello spettro autistico potranno allenarsi a compiere tutte le azioni richieste, mentre lo staff medico potrà monitorare i progressi attraverso gli strumenti da amministratori dell’app stessa. Siamo orgogliosi di poter mettere il nostro lavoro e le nostre competenze a disposizione di iniziative di questo tipo, che testimoniano l’impegno di Sopra Steria in materia di responsabilità e inclusione sociale e che speriamo davvero possano contribuire a promuovere una più forte consapevolezza su temi come l’accessibilità per le persone affette da disabilità fisiche o intellettive”.

“Nonostante i disturbi dello spettro autistico oggi siano più conosciuti e compresi rispetto al passato, a volte ancora si tende a non pensare come alcune attività quotidiane e apparentemente banali possano invece risultare complesse per una persona autistica – chiarisce Simonetta Panerai, direttore della Onlus I Corrieri dell’Oasi – Grazie all’app Wall of Life, sviluppata da Sopra Steria, tutti gli elementi di difficoltà possono essere riconosciuti e affrontati gradualmente, fino a permettere di gestire autonomamente e con una maggiore sicurezza le situazioni di vita quotidiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati