TLC

Dina Ravera confermata presidente di Asstel

Rinnovati gli organi direttivi, nella nuova squadra 2017-2019 Antonelli (Almaviva Contact), Bono (BT Italia), Calcagno (Fastweb), Canturi (Comdata), Guindani (Vodafone Italia), Hedberg (Wind Tre), Micheli (Tim), Rigoni (Ericsson Telecomunicazioni), Ruggiero (Tiscali). Ravera: “Puntiamo a far sì che la trasformazione digitale del Paese diventi un’opportunità per tutti”

Pubblicato il 30 Giu 2017

dina-ravera-asstel-151007161359

Secondo mandato di Presidenza per Dina Ravera che continuerà a guidare la filiera delle Tlc per il biennio 2017-2019. L’Assemblea di Assotelecomunicazioni-Asstel, associazione che nel sistema Confindustria rappresenta gli operatori telefonici di rete fissa e mobile, i fornitori di apparati e di servizi di rete, le aziende di software per le telecomunicazioni, le infrastrutture di rete e le aziende di Contact Center, ha così espresso l’esigenza di dare continuità alla politica di settore portata avanti in questi due anni dall’associazione sotto la guida di Ravera.

Dina Ravera, ingegnere elettronico, dal 31 dicembre 2016 Merger Integration Officer di Wind Tre, dopo una lunga carriera in 3 Italia e prima ancora in McKinsey, nell’accettare l’incarico, ha detto: “Negli ultimi anni si è finalmente manifestata una generale presa di coscienza sulla necessità per il nostro Paese di creare un ambiente di mercato e normativo favorevole agli investimenti in innovazione. Ciò ci ha permesso di cogliere alcuni significati risultati, misurabili in termini di crescita dell’infrastrutturazione digitale e diminuzione del gap d’innovazione con il resto dell’Ue. Il prossimo periodo ci vedrà impegnati a intensificare la collaborazione con le istituzioni competenti per raggiungere altri importanti traguardi, fra cui la semplificazione e l’omogeneizzazione sul territorio delle prassi burocratiche che accompagnano le opere infrastrutturali, il catasto delle reti del sopra e sottosuolo, l’adeguamento dei valori dei limiti alle emissioni elettromagnetiche ai parametri vigenti nei paesi europei. Un altro importante fronte che merita il nostro massimo sforzo riguarda il mondo del lavoro. Qui siamo impegnati nello sviluppo di politiche attive, anche attraverso il recente accordo sottoscritto con Anpal. Dobbiamo far si che la trasformazione digitale del Paese diventi un’opportunità per tutti, per i lavoratori che devono trovare l’occasione per riqualificarsi, per i giovani ai quali va offerta la possibilità di mettere a frutto in termini professionali il loro talento”.

A fianco di Ravera, nel biennio 2017-2019, lavorerà la nuova squadra del Consiglio di Presidenza composto da Andrea Antonelli (Almaviva Contact), Andrea Giovanni Bono (BT Italia) Alberto Calcagno (Fastweb), Massimo Canturi (Comdata), Pietro Guindani (Vodafone Italia), Jeffrey Hedberg (Wind Tre), Francesco Micheli (TIM), Federico Rigoni (Ericsson Telecomunicazioni), Riccardo Ruggiero (Tiscali).

L’Assemblea di Asstel ha anche approvato l’ingresso in associazione di Rai Way, società di gestione delle infrastrutture di trasmissione e diffusione radiotelevisiva della Rai. Con l’adesione di Rai Way, Asstel completa la rappresentanza delle società delle torri di telecomunicazioni operanti in Italia, diventando il polo nazionale di aggregazione di questo mercato in rapido sviluppo.

Infine, è stata integrata la composizione del Consiglio Generale che resterà in carica fino al 2018, eleggendo 4 nuovi Consiglieri, Aldo Mancino (Rai Way), Cristoforo Morandini (TIM), Ruggero Verazzo (Covisian), Danilo Vivarelli (Call&Call) che vanno a completare la squadra dei Consiglieri di cui fanno già parte il Past President dell’Associazione Cesare Avenia (Ericsson Telecomunicazioni) nonché Massimo Angelini (Wind Tre), Roberto Biazzi (Fastweb), Oscar Cicchetti (Inwit), Donatella Isaia (Vodafone Italia), Gianluca Landolina (Cellnex), Giovanni Pipita (Abramo), Tommaso Pompei (Open Fiber), Marco Tripi (Almaviva), Salvatore Turrisi (Sielte), Domenico Zappi (Colt Italia).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati