PNRR

Dipartimento trasformazione digitale, via alle sedi territoriali: si parte a Bari e Palermo

Firmati con Regione Puglia e l’Ente di Diritto allo Studio di Regione Sicilia gli accordi per l’apertura degli uffici locali. Butti: “Sempre più vicini alle PA per accompagnare il processo di transizione”. Prossimamente previsto il taglio del nastro a Milano, Torino, Bologna e Napoli

Pubblicato il 22 Gen 2024

alessio_butti
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri si rafforza sui territori. Grazie agli accordi firmati con Regione Puglia e l’Ente di Diritto allo Studio della Regione Siciliana aprono infatti le prime sedi territoriali del Dipartimento rispettivamente a Bari e Palermo.

Gli obiettivi dell’iniziativa

Grazie alle intese si procederà ad implementare e strutturare, ancor di più, le numerose interazioni con gli enti pubblici locali per raggiungere, entro il 2026, gli obiettivi sfidanti del Pnrr.  Inoltre, la disponibilità di una sede operativa del Dipartimento all’interno degli uffici di Presidenza della Regione Puglia e dell’Ente di Diritto allo Studio di Regione Sicilia consentirà di ottimizzare le sinergie per massimizzare l’efficacia degli interventi, soprattutto nella attuale fase di realizzazione dei progetti di trasformazione digitale.

Butti: “Più vicini alle PA locali”

Per il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, “con l’apertura delle prime sedi territoriali del Dipartimento per la trasformazione digitale a Bari e Palermo, stiamo compiendo passi concreti per avvicinare la trasformazione digitale ai cittadini e alle realtà locali”.
“Questo è un segno tangibile del nostro impegno a passare dalle parole ai fatti, consolidando il rapporto con il territorio e massimizzando l’efficacia degli interventi di digitalizzazione – spiega Butti – Grazie alla collaborazione con Regione Puglia e l’Ente di Diritto allo Studio della Regione Siciliana, e presto con altre regioni, rafforziamo la nostra presenza sul territorio, dimostrando che il Governo è vicino alle comunità locali e impegnato a realizzare gli obiettivi sfidanti del Pnrr.”

La presenza del Dipartimento sul territorio

 Per accompagnare le PA locali nell’implementazione dei progetti di trasformazione digitale, il Dipartimento ha costituito a inizio Pnrr il Trasformation office, dislocato sul territorio grazie a sei team territoriali. Oltre 180 professionisti che accompagnano quotidianamente Comuni, Scuole ed Asl/AO nel processo di adesione agli Avvisi PNRR e nella loro implementazione.
Con l’obiettivo di consolidare ulteriormente questo rapporto di vicinanza territoriale, con Bari e Palermo comincia un percorso che porterà gradualmente all’apertura di ulteriori 9 sedi in tutto il Paese nel primo semestre del 2024. Di prossima apertura, infatti, le sedi di Milano (presso la Città Metropolitana di Milano), Torino (presso l’Università degli Studi di Torino), Bologna (presso la Regione Emilia-Romagna) e Napoli (l’Università degli Studi di Napoli Federico II). Seguiranno poi le sedi di Cagliari, Catanzaro, Firenze, Genova e Potenza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati