L'INTERVISTA

Diritto d’autore, l’appello di Soundreef: “Ora una legge che riformi tutto il mercato”

Siae è finita nel mirino dell’Antitrust per abuso di posizione dominante. “Un punto di svolta nel processo di liberalizzazione”, evidenzia Lucian Matteo Beierling. “Ma è necessario mettere a punto una normativa adeguata al nuovo scenario. “Ci aspettiamo che il governo intervenga già con con un emendamento al decreto fiscale”

Pubblicato il 15 Nov 2018

musica-151113163045

In Italia serve una legge organica che vada a riformare tutto il mercato dei diritti d’autore. La Decisione dell’Antitrust in merito alla Siae segna un punto di svolta nel percorso di liberalizzazione. Ora però vanno trovate le soluzioni migliori in grado di favorire prima di tutto autori ed editori”. Lucian Matteo Beierling, Product & Customer Success Manager di Soundreef – la società che è riuscita a farsi strada in un contesto monopolizzato dalla Siae scardinando una “consuetudine” più che mai consolidata – accende i riflettori su uno scenario in evoluzione che deve ancora trovare il suo nuovo equilibrio.

Ci aspettiamo che il governo intervenga già con con un emendamento al decreto fiscale”, auspica Beierling sottolineando che “Soundreef è a disposizione per discutere e contribuire alla messa a punto di una normativa adeguata”, con particolare riferimento alla proposta di legge presentata dal deputato 5Stelle Sergio Battelli.

Beierling, quanto la tecnologia fa la differenza nella gestione del diritto d’autore ai tempi del web?

Se osserviamo come è cambiato il modo in cui viene creata e fruita la musica negli ultimi 10-15 anni la chiave di volta è sempre la tecnologia e l’innovazione che ha portato. Storicamente la gestione dei diritti è stata lenta a reagire a questi cambiamenti ed è proprio per far fronte a questa esigenza che è nata Soundreef. I servizi che proponiamo sono sviluppati per dare una risposta tecnologica alle esigenze degli aventi diritto che hanno visto cambiare radicalmente il modo in cui viene utilizzata la propria musica con i servizi online che ormai dominano il mercato, a discapito dei download che fino a qualche anno fa sembravano il futuro, avendo a loro volta soppiantato le vendite fisiche di dischi musicali. È chiaro quindi come i cambiamenti siano repentini e solo proponendo servizi al passo con essi si possono soddisfare le esigenze degli autori ed editori. Soundreef lavora continuamente con questo obiettivo, puntando sulla rapidità delle rendicontazioni, sempre analitiche e la velocità nei pagamenti che avvengono ogni 90 giorni. Si pensi al servizio relativo a YouTube che ci permette di rendicontare mensilmente le visualizzazioni dei video in cui è stata utilizzata la musica dei nostri iscritti entro il 20 del mese successivo. Un altro esempio di come applichiamo la nostra mission concretamente è la rilevazione in real time dei passaggi radio e tv che è sempre disponibile nell’account di tutti gli autori ed editori Soundreef.

Come avete fatto a “scardinare” lo status quo?

Prima di lanciare Soundreef sul mercato ci sono voluti 10 anni di lavoro, portato avanti dai due fondatori Davide d’Atri e Francesco Danieli. Quando nel 2011 è nata Soundreef era già evidente la forza dirompente dell’avanzato livello tecnologico dei servizi. L’estrema professionalità del team e l’affidabilità dei servizi stessi servizi hanno portato il network di artisti Soundreef a una crescita costante e oggi contiamo oltre 32.000 autori ed editori nel mondo, di cui 18.000 stranieri e 14.000 italiani.

Quanto investite in innovazione?

La maggior parte degli investimenti è volto allo sviluppo tecnologico e quindi a ricerca e sviluppo. Anche l’ultimo aumento di capitale ha come obiettivo investimenti sulla tecnologia, che rimane il nostro punto di forza.

L’avvento del blockchain può davvero rappresentare una svolta in quanto a tutela del dato? Cosa cambia sostanzialmente?

La blockchain è una tecnologia interessante che propone diverse possibilità di innovazione anche nell’industria musicale. L’entry point al quale abbiamo lavorato in questi mesi è il processo di notarizzazione con blockchain che permette di certificare l’esistenza di un brano in un dato istante applicandovi un timestamp nel momento in cui viene scritto l’hash del file in questione sulla blockchain. I due vantaggi principali di questo approccio sono il registro su cui avviene il processo di notarizzazione che non è in capo ad un singolo ente ma è distribuito, decentralizzato e immutabile, fattore che ne aumenta esponenzialmente la sicurezza in quanto per poter “modificare” il dato andrebbero attaccati con successo la maggioranza dei nodi che hanno contribuito alla validazione delle transazioni presenti nei blocchi. Il secondo è la possibilità di poter verificare in maniera indipendente e da una terza parte che l’hash relativo al file depositato è stato marcato temporalmente nel momento effettivamente dichiarato da Soundreef.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati