LOGISTICA

Amazon: a Chieti l’hub in cui robot e dipendenti lavorano fianco a fianco

Operativo il nuovo centro di distribuzione di San Salvo, dotato della tecnologia Robotics, una innovazione introdotta per supportare il lavoro svolto dagli operatori di magazzino, con un’attenzione alla salute e al benessere delle persone. Previsti mille posti di lavoro in tre anni

Pubblicato il 02 Ago 2022

Amazon Logistics_4

Arricchito della tecnologia Amazon Robotics, una innovazione introdotta per supportare il lavoro svolto dagli operatori di magazzino, con un’attenzione alla salute e al benessere dei dipendenti, è da oggi ufficialmente operativo il nuovo centro di distribuzione Amazon di San Salvo, in provincia di Chieti, il decimo in Italia. Una struttura che – si sottolinea dal colosso dell’ecommerce – prevede la creazione di 1.000 posti di lavoro a tempo indeterminato entro i prossimi tre anni.

Il centro di San Salvo è infatti quello che viene definito centro di distribuzione robotico: qui sono i robot a portare gli scaffali verso le postazioni di lavoro per consentire agli operatori di svolgere il proprio lavoro. I dipendenti – si sottolinea – sono assunti al quinto livello del Contratto nazionale del trasporto e della logistica con un salario d’ingresso tra i più alti del settore, e numerosi benefit che includono sconti per i dipendenti su Amazon e un’assicurazione integrativa contro gli infortuni oltre a opportunità come il programma Career choice che copre fino al 95% del costo delle rette e dei libri di testo per chi desidera specializzarsi in un ambito specifico frequentando corsi professionali, per un importo fino a euro 8.000 in quattro anni.

Grande attenzione al risparmio energetico

Nella realizzazione del nuovo centro è stata posta grande attenzione al risparmio energetico: l’impianto di riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata degli ambienti sono gestiti da un sistema intelligente per l’utilizzo e la manutenzione dell’immobile in grado di offrire condizioni di lavoro confortevoli e, allo stesso tempo, ridurre i consumi energetici. L’edificio è inoltre dotato di pannelli solari e i dipendenti potranno usufruire di postazioni di ricarica per veicoli elettrici e parcheggi per biciclette. Amazon – maggiore acquirente di energia rinnovabile al mondo e in Europa – ricorda il proprio impegno verso l’impiego del 100% di energia rinnovabile in tutte le proprie attività entro il 2025.

Il sito di San Salvo è la seconda struttura aperta da Amazon in Abruzzo dopo il deposito di smistamento di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, entrato in attività nel 2020. Come ricorda Lorenzo Barbo, responsabile di Amazon Italia Logistica, “abbiamo investito molto in questi dieci anni, raggiungendo oltre 14.000 dipendenti a tempo indeterminato a cui se ne aggiungeranno altri 3.000 entro la fine dell’anno in circa 60 siti in tutto il Paese. Grazie al dialogo costante e costruttivo con le istituzioni locali, cerchiamo sempre di individuare iniziative che possano dare un supporto concreto al territorio. Questa volta siamo felici di sostenere la comunità locale con la donazione di un parco giochi inclusivo a San Salvo”. 

Punto di svolta per la crescita del territorio

”Questa nuova apertura – ha commentato Marco Marsilio, presidente Regione Abruzzo – rappresenta un punto di svolta per le politiche occupazionali e per la crescita economica del territorio, per il rilancio di un’area che dalla presenza di grandi industrie ha avuto nei decenni scorsi la spinta decisiva per crescere. Non c’è dubbio che in tutto l’Abruzzo e in particolare nella provincia di Chieti, la presenza di queste grandi aziende ha anche aiutato a salvare le aree interne perché molti hanno potuto continuare a vivere nei loro paesi all’interno del territorio avendo a pochi km di distanza un’occupazione sicura e questo ha contribuito a mantenere un equilibrio importante”.

Per il presidente della Provincia Francesco Menna, Chieti si conferma “una provincia competitiva, che attrae imprese e dà risposte dal punto di vista delle infrastrutture, dell’agenda rifiuti, della digitalizzazione, della sicurezza, della salute”.  ”Se le istituzioni lavorano insieme e per il bene del territorio, i risultati si ottengono e oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta” ha dichiarato la sindaca di San Salvo, Emanuela de Nicolis. ”Oggi questo polo logistico diventa una realtà attrattiva per il nostro territorio, non solo ha comportato una riqualificazione dell’area urbana, ma rappresenta insieme un traguardo e un punto di partenza per la crescita occupazionale che riguarderà l’intero territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati