IL CONTENZIOSO

Amazon batte Reliance in tribunale: bloccato il takeover su Future Retail

Dalla Corte Suprema indiana stop all’acquisizione da 3,4 miliardi di dollari che avrebbe dato vita a un colosso dell’e-commerce nel Paese. Alla finestra anche Walmart che controlla l’altro gigante del settore nel paese asiatico, FlipKart

Pubblicato il 09 Ago 2021

amazon-171004120332

Si conclude con una vittoria per Amazon il contenzioso legale che in India ha visto il colosso dell’e-commerce fondato da Jeff Bezos contrapporsi a Reliance Industrial, società guidata dal magnate indiano Mukesh Ambani, in lizza per essere considerato l’uomo più ricco dell’Asia. La corte suprema indiana ha infatti deciso di bloccare l’operazione da 3,4 miliardi di dollari che avrebbe consentito a Reliance di entrare in controllo di Future Retail, società specializzata nella vendita al dettaglio online nel Paese asiatico.

L’accordo per l’acquisizione di Future Retail, che è la seconda catena di supermercati per importanza presente in India, era stato raggiunto da Reliance lo scorso anno, ma nello stipulare l’accordo le due società non avevano dato il giusto peso al fatto che Amazon possiede una partecipazione in future retail con un contratto che prevede l’opzione per eventuali acquisizioni. Sulla base di questo principio Amazon ha deciso di presentare ricorso contro l’operazione, e ha ottenuto soddisfazione dalla Corte Suprema indiana, in uno “scontro tra titani” che mette in palio la posizione di player principale nel mercato dell’e-commerce in un paese con più di un miliardo e trecento milioni di abitanti.

Il terzo player del comparto è in questo momento il gigante statunitense della grande distribuzione Walmart, che a suo tempo ha messo le proprie mani su FlipKart, altro player di primo piano del settore in India.

Ne motivare la propria decisione il tribunale, composto da due giudici della Corte suprema, ha definito come valido e applicabile anche per l’India il provvedimento che era stato già adottato a Singapore dopo la decisione di un arbitro internazionale. In quel caso l’accordo era stato sospeso a ottobre e le obiezioni avanzate da Amazon erano stata considerate legittime. L’eventualità di ricorrere a un arbitro di Singapore per dirimere eventuali controversie faceva parte del contratto stipulato tra Future e Amazon nel 2019, quando il gigante americano aveva investito 200 milioni di dollari nella società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati