L'INIZIATIVA

E-commerce e digital payments, Visa a supporto delle Pmi e dei piccoli esercenti

Via alla nuova piattaforma che punta a dare visibilità alle aziende italiane sfruttando anche il “potere” dei social media

Pubblicato il 26 Mag 2020

e-commerce-shopping-payment

Visa ha lanciato una piattaforma a supporto della digitalizzazione dei piccoli merchant e delle Pmi, per facilitare l’adozione di strumenti come l’ecommerce e l’accettazione dei pagamenti elettronici, e far fronte in modo concreto alla situazione di emergenza che ha colpito l’economia. “A partire da oggi, gli esercenti locali e le piccole e medie imprese troveranno sulla piattaforma Visa soluzioni rapide, innovative e semplici oltre che servizi di consulenza professionale, a un costo accessibile, per portare online la propria attività, accettare pagamenti elettronici e fare crescere il proprio business online attraverso strumenti e servizi digitali”, comunica l’azienda.

Cosa consente di fare la nuova piattaforma

Per utilizzare gli strumenti messi a disposizione da Visa e dai partner aderenti al progetto bisogna collegarsi al portale web dello specialista dei pagamenti: da lì sarà possibile creare il proprio logo o un sito Internet, vendere online i propri prodotti, ricevere prenotazioni online, accettare pagamenti con carta e smartphone, sfruttare al meglio le potenzialità dei social media per trovare nuovi clienti. Queste sono solo alcune delle opportunità possibili offerte dalla piattaforma creata da Visa, in collaborazione con Nexi, Vidra, Axepta, Axerve, Shopify, Wix.com, Squarespace, WordPress, Sumup, PayPal, iZettle, Quandoo, Treatwell, Mindbody, Facebook Blueprint, Sprout Social, Hootsuite, Canva, Tailor Brands, TrustPilot.

“Durante il lockdown, le tradizionali botteghe di quartiere hanno iniziato a familiarizzare con nuove forme di pagamento digitali”, sottolinea Enzo Quarenghi, Country Manager di Visa in Italia. “Per supportare i piccoli esercenti locali e le pmi, abbiamo predisposto un toolkit di strumenti semplici e di veloce implementazione, per renderli immediatamente operativi online e beneficiare dei vantaggi dei pagamenti elettronici”.

Le iniziative di Visa per le microimprese

Sempre a sostegno delle pmi, Visa Foundation ad aprile ha annunciato un piano strategico quinquennale di 200 milioni di dollari per sostenere le piccole e microimprese in tutto il mondo, con particolare attenzione alla promozione del progresso economico delle donne. I fondi stanziati sono di 60 milioni di dollari alle Ong impegnate a sostenere i proprietari di piccole e microimprese, molti dei quali sono donne, in ogni regione in cui opera Visa. Sono stati poi devoluti 140 milioni di dollari a favore dei partner di investimento che generano ritorni sociali e finanziari positivi per le piccole e microimprese.

“Le piccole e microimprese sono la spina dorsale dell’economia globale” nota Visa, “e rappresentano oltre il 90% delle aziende di tutto il mondo, contribuendo dal 50 al 60% all’occupazione globale. Vi è un deficit creditizio annuo di 300 di dollari miliardi sul fronte finanziamenti per le donne imprenditrici a capo di piccole e microimprese, che è prevedibile aumenti a seguito del recente disordine economico causato dal Covid-19”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati