L'INDAGINE

E-commerce, si apre l’era del metaverso e delle criptovalute

Secondo i dati di BigCommerce quasi la metà dei consumatori è pronta a fare shopping nella nuova realtà virtuale. Moneta digitale ideale sistema di pagamento per il 66% di chi acquista online. Ma l’adozione è appena agli inizi

Pubblicato il 19 Set 2022

commerce-shopping3

Il metaverso, le criptovalute e gli Nft sono pronti a rivoluzionare l’e-commerce. A delineare lo scenario prossimo venturo il “Global Consumer Report: Current and Future Shopping Trends” di BigCommerce che ha censito i comsumatori di Usa, Uk, Austrialia, Italia e Francia.

I dati principali

Oltre la metà dei consumatori fa acquisti online almeno una volta alla settimana (55%), con la categoria “moda e abbigliamento” in cima alla tipologia di articoli più acquistati. Per quanto riguarda gli incentivi all’acquisto, il preferito è principalmente la spedizione gratuita.

I consumatori che utilizzano la formula “Buy now, Pay later” (Bnpl) lo fanno in quanto aiuta a far rientrare gli acquisti nel proprio budget.

Quelli che vogliono esperienze di acquisto e pubblicità personalizzate e sono tendenzialmente disposti a condividere con i brand dati personali quali email, nome o genere. In cambio però chiedono onestà e così come garanzia di salari equi e benefit per i dipendenti che lavorano nelle piattaforme di e-commerce.

In Italia, il 38% degli intervistati è disposto a condividere i propri dati a seconda delle informazioni richieste, mentre il 29% afferma che dipende dal brand e il 23% non è disposto a farlo in genere.

Tra coloro che sono disposti a condividere informazioni personali in cambio di un’esperienza d’acquisto personalizzata, i consumatori italiani e francesi sono i più propensi. Al contrario, gli acquirenti di Stati Uniti, Regno Unito e Australia sono più attenti al brand con cui condividono le informazioni.

I consumatori classificano l’onestà e la trasparenza come i valori più importanti, seguiti a ruota da salari equi e benefit per i dipendenti. Tuttavia, si tratta di un’attenzione che coinvolge principalmente i consumatori statunitensi, britannici e australiani ed è più attenuata tra i consumatori francesi e italiani.

La maggior parte dei consumatori (84%) considera la sostenibilità del brand importante al momento di prendere una decisione d’acquisto.

L’irrompere del metaverso

La novità più sorprendente è che quasi la metà (46%) dei consumatori è disposta a fare acquisti nel metaverso, e di questi il 51% è interessato ad acquistare sia beni virtuali che fisici.

Tuttavia, una piccola percentuale (2%) ha già fatto acquisti nel Metaverso. I consumatori australiani (52%) sono i più disposti a fare acquisti sul Metaverso, mentre quelli francesi sono i meno propensi (35%).

Riguardo ai metodi di pagamento utilizzati per gli acquisti online, il 5% dei consumatori ha dichiarato di utilizzare le criptovalute, in maggioranza negli Stati Uniti e in Italia. E anche se la maggior parte delle persone non utilizza ancora le criptovalute, il 66% di chi le utilizza le predilige come metodo di pagamento.

A differenza del metaverso, la maggior parte dei consumatori dichiara di non avere una buona conoscenza degli Nft, con il 26% che afferma di non sapere nemmeno cosa siano. E questo dato rimane relativamente costante in ogni Paese.

“Questi risultati dimostrano che i progressi tecnologici stanno ridisegnando il percorso dell’acquirente e offrono ai brand nuovi e migliori modi per coinvolgere i loro clienti”, spiega Lisa Eggerton, chief marketing officer at BigCommerce.

Quante volte si compra online e cosa

I consumatori fanno acquisti online almeno una volta alla settimana, la moda e l’abbigliamento sono al primo posto. Il report ha rivelato che molti consumatori fanno acquisti online più volte alla settimana, con il 55% degli intervistati che ha dichiarato di fare acquisti online almeno una volta alla settimana, se non di più. Naturalmente questo dato non dovrebbe sorprendere più di tanto se si considera che le persone fanno acquisti su Google più di un miliardo di volte al giorno.

Per quanto riguarda i prodotti che i consumatori acquistano online, il report mostra come la moda e l’abbigliamento siano di gran lunga le categorie popolari (80%), con l’elettronica al secondo posto (56%) e l’intrattenimento al terzo (55%).

Il boom del “buy now pay later”

I consumatori utilizzano sempre più spesso il Bnpl (buy now pay later) quando disponibile. Quando è stato chiesto ai consumatori quali metodi di pagamento utilizzino per gli acquisti online, il 16% ha dichiarato di usare il Bnpl e la maggior parte di quanti ne hanno usufruito si trova negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. In Italia a usarlo è il 5%.

La ragione principale della scelta del Bnpl è quella di aiutare i consumatori a rientrare nel proprio budget.  Infatti, tra coloro che utilizzano il Bnpl, il 34% sarebbe più propenso a completare un acquisto se il Bnpl fosse un’opzione, mentre il 49% troverebbe più comodo completare un acquisto se il Bnpl fosse un’opzione.

In dettaglio, tra coloro che utilizzano il Bnpl in Italia, il 32% sarebbe più propenso a completare un acquisto se il Bnol fosse un’opzione, mentre il 41% troverebbe più comodo completare un acquisto se il Bnpl fosse un’opzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati