E-COMMERCE

Google all’attacco di Amazon, arriva il carrello della spesa “universale”

Il nuovo programma Shopping Actions aggrega l’offerta dei negozi partner e offre al consumatore un sistema unico per lo shopping: da Google Search e Google Assistant, da fisso, mobile o dispositivi della smart home. Guanto di sfida a Echo e Alexa

Pubblicato il 19 Mar 2018

commerce-shopping-121127155730

Google contro Amazon, la sfida passa per lo shopping. Il colosso di Mountain View ha presentato un nuovo programma, chiamato Shopping Actions, con cui aiuterà i grandi retailer americani- da Walmart a Target – a far concorrenza ad Amazon inserendo la lista dei loro prodotti su una serie di canali di Google – il motore di ricerca, il servizio di shopping Google Express, la app mobile Google Assistant, gli altoparlanti di Google Home. E mentre gli esercizi commerciali hanno l’opportunità di vendere su ogni canale, Google intasca una percentuale sulle vendite realizzate.

“Lo vediamo dai nostri dati: le ricerche da mobile su ‘dove comprare’ sono cresciute dell’85% in due anni. In più il 44% di coloro che usano gli speaker vocali regolarmente dicono di servirsi di questo canale per ordinare prodotti come la spesa alimentare e i prodotti per la casa almeno una volta a settimana”, si legge in una nota di Google. “E’ chiaro che le persone vogliono interazioni utili, personali, immediate che permettono di comprare quando e come è comodo. Ecco perché presentiamo ora il programma Shopping Actions, un modo per fare spese da Google Assistant e Google Search con un carrello universale, valido su mobile, desktop o device Google Home“.

Il programma è attivo in tutti gli Stati Uniti e aperto a qualunque retailer. Quando i consumatori cercheranno su Google un certo prodotto da acquistare, compariranno tutte le offerte dei partner Google dello shopping  e i consumatori potranno mettere le merci nel carrello universale e pagare da qualunque canale – computer fisso o portatile, smartphone o tablet, sistema per la smart home o device indossabile – sia che usino i click sul mouse, il touch sulla tastiera o il riconoscimento vocale. Ed è proprio qui che si gioca la battaglia col negozio online numero uno: Amazon ha già collegato la funzionalità di voice shopping con i suoi dispositivi Echo per la casa intelligente, sostiene di essere la leader del mercato degli smart speaker e si aspetta un’ulteriore spinta al giro d’affari grazie al suo sistema per la casa intelligente e all’assistente Alexa.

Ma siccome da Echo si fa shopping su Amazon, non su grossi concorrenti come Walmart, ecco che arriva Google a riunire i rivali di Jeff Bezos sotto le sue insegne: l’azienda di Mountain View sta già lavorando al suo nuovo programma con retailer statunitensi del calibro di Target, Walmart, Ulta Beauty, Costco e Home Depot. Walmart e Target sono già partner di Google per lo shopping abilitato dalla voce, ma ora Google con a Shopping Actions offre nuove opzioni, come il collegamento con i programmi fedeltà dei negozianti e le raccomandazioni in base agli articoli già acquistati.

Shopping Actions userà un modello pay-per-sale: Google prende una percentuale solo nel caso vengano effettuati acquisti. Come nota Engadget, al momento molte delle ricerche dei consumatori hanno inizio su Google ma finiscono su Amazon per l’acquisto effettivo, a danno degli altri retailer, sia del mondo fisico che online. A saltare nel carrello di Shopping Actions sono però ora innanzitutto le catene di negozi brick-and-mortar: pur presenti nel mondo online, non riescono a scardinare la supremazia di Amazon. Ora, con l’aiuto del colosso dei colossi, sperano di rosicchiare parte di quella supremazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati