L'OPERAZIONE

Effetto Netflix, Cisco vende l’attività video ai fondi Permira

Operazione da un miliardo di dollari, l’offerta ai service provider destinata ai set-top box non è più strategica per il colosso del networking. Permira Funds darà vita a un nuovo player delle soluzioni video per l’industria della pay-Tv basati su cloud e distribuzione su IP

Pubblicato il 02 Mag 2018

streaming-video-121017170410

Cisco ha venduto ai fondi di private equity Permira la sua unità di business che fornisce soluzioni e software video per i service provider. L’azienda americana del networking e dell’It ha reso noto che una “società appoggiata da Permira Funds è entrata in un accordo definitivo per acquisire l’attività Service Provider Video Software Solutions“. Alla chiusura della transazione, Permira Funds creerà una nuova società, con un nuovo marchio, dedicata allo sviluppo e distribuzione di soluzioni video per l’industria della pay-Tv.

Bloomberg ricorda che cinque anni fa gli stessi fondi di private equity avevano venduto un’attività di video software a Cisco per 5 miliardi di dollari nel 2012; ne è nata la divisione NDS Group. Ora Permira Funds si riprende il business a un quinto del prezzo: l’accordo per Service Provider Video Software Solutions vale infatti circa 1 miliardo di dollari, secondo l’agenzia di stampa.

La nuova azienda includerà un vasto portafoglio di prodotti, tra cui Cisco Infinite Video Platform, la registrazione video digitale su cloud, l’elaborazione video, la video security, il video middleware, e altri servizi. Come presidente della nuova società è stato nominato Abe Peled, ex presidente e Ceo di NDS e consulente di Permira Funds.

I prodotti dell’attività video di Cisco sono usati per mandare contenuti interattivi ai set-top box, ai videoregistratori digitali e ai device mobili, ma le entrate hanno sofferto della concorrenza delle offerte in streaming (da Netflix a Amazon Video) che mettono sotto pressione il business dei servizi Tv in abbonamento basati sui decoder.

Il Ceo di Cisco Chuck Robbins mira dunque a liberarsi di un’attività costosa e non strategica, mentre Permira Funds è pronta a scommettere che la nuova società cui darà vita si inserirà su un mercato potenzialmente remunerativo e sarà capace di far leva sulla distribuzione IP e i servizi cloud-based sviluppati durante la gestione di Cisco. Quest’ultima manterrà la tecnologia per video e media legata all’attività strategica del networking, del multi-cloud, della sicurezza, dei dati e della collaboration, sottolinea l’azienda americana in una nota.

Permira ha di recente concluso l’acquisizione di Exclusive Networks, leader francese in ambito cybersecurity e cloud. In passato Permira ha investito in attori dell’hitech come Allegro, Ancestry.com, Genesys, Informatica, LegalZoom.com, Magento, NDS, Renaissance  Learning, TeamViewer e Teraco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati