I CONTI

Engineering, fatturato e utili in crescita

Il ceo Paolo Pandozy: “Stiamo conquistando un ruolo nei processi di ammodernamento dei nostri clienti. Si vedono i risultati delle attività di ricerca su cui abbiamo investito nel corso dell’anno”

Pubblicato il 15 Mar 2016

pandozy-140304185644

Engineering chiude il 2015 con risultati in linea con le guideline fornite al mercato, con il Consiglio d’amministrazione che ha approvato il progetto di bilancio dell’esercizio 2015 e il bilancio consolidato del gruppo, che vede i ricavi netti in crescita del 4,1% rispetto al 2014 ed un Ebitda pari a 105,5 milioni di euro. Le guideline fornite al mercato nei mesi scorsi prevedevano il valore della produzione tra 850 e 870 milioni ed un Ebitda tra 104 e 106 milioni di euro, nonché il track record positivo del Gruppo.

A fine 2015, si legge in una nota della società, il valore della produzione consolidato si attesta a 877,5 milioni di euro rispetto agli 853 milioni di euro registrati alla fine dell’esercizio precedente (+3,6% al netto dei proventi non ricorrenti del 2014 pari a circa 6 milioni di euro), e l’Ebitda si attesta a 105,5 milioni di euro (+1,6% al netto dei proventi non ricorrenti del 2014 pari a circa 6 milioni di euro).

L’utile netto è pari a 45,5 milioni di euro (+26,6% al netto dei proventi straordinari 2014), e al 31 dicembre 2015 la posizione finanziaria è in netto miglioramento, facendo registrare un importo positivo pari a 152,9 milioni di euro rispetto ai 121,4 milioni di euro positivi di fine 2014. “La variazione – spiega il comunicato – è il risultato di una buona generazione di cassa dell’attività operativa, del continuo miglioramento dei tempi di incasso nella Pubblica amministrazione e della costante attenzione nella gestione delle dinamiche del circolante”.

L’organico del Gruppo ha raggiunto 8.136 unità, con un incremento notevole rispetto all’anno precedente, legato soprattutto alla campagna di recruitment lanciata nel 2015, che ha portato all’assunzione a tempo indeterminato di 1.215 persone, di cui 1.052 in Italia.

Siamo molto soddisfatti per i risultati maturati, ma ancor di più per il ruolo che l’Azienda sta conquistando nei processi di ammodernamento dei nostri clienti – afferma Paolo Pandozy, Ceo di Engineering – portando efficientemente sul mercato i risultati delle attività di ricerca cui, anche nel 2015, abbiamo dedicato investimenti in linea con gli anni precedenti”.

Il Cda di Engineering Ingegneria Informatica ha infine deliberato di convocare l’assemblea ordinaria degli azionisti della società in prima convocazione il 29 aprile 2016 e, in seconda convocazione, il 20 maggio 2016. Il Consiglio di Amministrazione ha infine deliberato – conclude la nota – di non proporre alla prossima Assemblea degli Azionisti la corresponsione di dividendi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati