IL PROGETTO

Eredità digitale, i notai italiani in prima linea

Allo studio un protocollo che agevoli gli eredi di un utente scomparso nei rapporti nell’accesso ai dati e alle risorse online del defunto

Pubblicato il 04 Dic 2014

internet-banche-120123180630

Quando una persona muore, che fine fanno i suoi ricordi digitali e le informazioni personali e finanziarie che conservava su dispositivi elettronici, profili social e sul cloud? Trovare una soluzione per quella che è una vera e propria “eredità virtuale” è stato il tema di un convegno organizzato oggi a Milano dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università Bocconi con il Consiglio Nazionale del Notariato.

Tutti i dati personali online, hanno spiegato gli esperti, “non hanno soltanto un valore emotivo ma anche economico. Offrire ai cittadini strumenti per una corretta gestione dei propri dati personali in rete e delineare possibili soluzioni sul tema dell’eredità dei beni e contenuti virtuali, diventa quindi una necessità sempre più forte”. Secondo un sondaggio di McAfee, in media il valore dei beni virtuali di ciascuno ammonta a 35 mila dollari: in cima alla classifica ci sono i ricordi personali, come foto e video (17 mila dollari), seguono le informazioni sanitarie e finanziarie (6 mila dollari), le informazioni professionali (circa 4.300 dollari) e quelle relative a hobby e progetti (circa 3.300).

Il Notariato italiano “si è interessato al problema dell’eredità digitale dal 2007 – hanno aggiunto gli specialisti – e oggi è possibile pensare ad un dialogo a livello locale, basato sulla legge italiana: per questo si è fatto promotore, insieme al professor Oreste Pollicino della Rules Bocconi di un’iniziativa in tal senso, cui ha fatto seguito l’istituzione di un tavolo di lavoro al quale già hanno aderito Google, Microsoft, l’Università Bocconi e lo Studio legale Portolano Cavallo”.

Con l’evento di oggi, gli esperti hanno voluto studiare in particolare due aspetti: l’identità digitale e l’eredità digitale. Per la prima “è allo studio una campagna di sensibilizzazione sull’uso corretto e consapevole dei propri account e delle informazioni lì custodite”; per la seconda, gli esperti si propongono “di sviluppare un protocollo che agevoli gli eredi di un utente scomparso nei rapporti con l’operatore, al fine di facilitare l’accesso alle risorse online del defunto.

I notai, con la loro capillare presenza sul territorio, sono pronti a fungere da trait-d’union tra il cittadino e gli operatori, secondo una procedura telematica concordata, in modo da ridurre per quanto possibile costi e tempi d’attesa. La soluzione italiana potrebbe altresì rappresentare un caso pilota a livello europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati