LA CRISI

Ericsson, gli azionisti chiedono la testa di Vestberg

Dopo la trimestrale deludente i due maggiori stakeholder del gruppo svedese spingono per un nuovo Ceo. Pochi i candidati disposti a prendere le redini del gruppo, ma tra i papabili spunta il danese Anders Runevad

Pubblicato il 21 Lug 2016

ericsson-marcianise-150127170327

Dopo la deludente trimestrale presentata nei giorni scorsi, i principali azionisti di Ericsson chiedono a gran voce un nuovo Ceo che sostituisca l’attuale numero uno Hans Vestberg, in carica da sei anni. Tuttavia al momento esiste una forte difficoltà nel reperire un successore affidabile, competente e disposto a prendere le redini del colosso tecnologico per rimetterlo sulla via della crescita. E’ quanto riporta il sito del quotidiano economico svedese Dagens Industri.

I principali azionisti di Ericsson sono Investor, holding fondata nel 1916 dalla famiglia svedese Wallenberg, e Industrivarden, uno dei maggiori asset manager svedesi. Questi due azionisti hanno un forte peso nel Cda perché detentori di azioni di tipo A con pluralità di diritti di voto (per i Wallenberg è il 21,5%, per Industrivarden, circa il 20%). Secondo quanto riporta Dagens Industri, le due parti sono d’accordo nel chiedere la sostituzione di Vestberg.

Tra i candidati papabili potrebbe esserci Anders Runevad, attualmente Ceo della danese Vestas (la più grande azienda al mondo delle turbine eoliche) ed ex vice Ceo di Sony Ericsson e capo di Ericsson in Europa centro-orientale. Tuttavia si tratta di ipotesi del mercato e non è detto che Ericsson abbia effettivamente sondato la disponibilità di Runevad. Anzi, non ci sarebbero candidati interni considerati adatti e ben pochi candidati esterni desiderano diventare Ceo di Ericsson in questo momento di difficoltà. E’ più probabile che Vestberg venga sostituito a fine anno, quando i nuovi tagli annunciati con la trimestrale avranno prodotto dei risultati e la situazione del gruppo apparirà più stabile.

Nei giorni scorsi Ericsson ha pubblicato il report finanziario per il secondo trimestre 2016, con utile netto in calo 26% a 1,6 miliardi di corone svedesi (circa 168,96 milioni di euro), per il protrarsi della debolezza della domanda nella maggior parte dei mercati in cui opera (compresi i mercati emergenti, dove alcune economie sono in contrazione). In forte calo anche il fatturato: -10,9% a 54,1 miliardi di corone svedesi (5,71 miliardi di euro). Sulla scia di questi risultati, Ericsson ha annunciato che raddoppierà i risparmi sui costi operativi entro il 2017, riducendo soprattutto le spese per la ricerca e lo sviluppo e cercando di puntare su una nuova struttura aziendale.

Ericsson ha tagliato circa 4mila posti di lavoro nell’ultimo trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati