IL REPORT

Europol: “Cybercrime supermarket della malavita”

In aumento l’aumento di servizi digitali per furto di dati e cracking di password, emerge dal report del Centro Ue per la lotta al crimine su Internet. Il direttore Wainwright: “Mettere mano a normative inadeguate”

Pubblicato il 29 Set 2014

cybercrime-120119144902

Il cybercrime sta diventando sempre più il supermarket della malavita: sta infatti vivendo una fase di “commercializzazione”, per cui cracking di codici, furto di dati, affitto di Botnets e sviluppo di malware sempre più intelligenti e sofisticati sono tutti servizi offerti dai supermercati digitali dei criminali del web alle organizzazioni malavitose tradizionali.

Il modello “business” dell’economia digitale underground viene evidenziato dal documento di valutazione diffuso dal Centro Ue sul cybercrime, organismo di Europol, in occasione della Conferenza di alto livello sulla strategia di sicurezza europea, alla quale partecipano, tra gli altri, il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il commissario Ue agli Affari interni Cecilia Malmstrom, il direttore di Europol Rob Wainwright ed il coordinatore antiterrorismo Ue Gilles De Kerchove.

Secondo lo studio, il ritorno finanziario del fenomeno è tale “che stimola la diffusione commerciale e la sua continua innovazione”. La criminalità digitale non ha una struttura organizzativa tradizionale, utilizza “aree di Internet, conosciute come Darknets, di principio perfettamente legali” per il traffico di droga, di armi, e di materiale pedopornografico”. Sfrutta valute virtuali: anche in questo caso si tratta di schemi di webmoney che di principio sono legali, che vengono piegati a transazioni illecite e riciclaggio di denaro.

È emerso dunque un trend di “commercializzazione” del cybercrime: i criminali possono facilmente reperire persone che vendano loro strumenti e servizi utili alle loro attività illegali, come il furto dei dati e delle password, senza la necessità di possedere proprie specifiche competenze.

“Un tempo si faceva irruzione in una banca armati di pistole – commenta il professor Alan Woodward, uno degli autori del report – invece adesso si può vivere in un altro Paese, acquistare I servizi che consentono di penetrare nei conti online delle banche e rubare una somma cento volte maggiore senza mettersi direttamente a rischio”.

Lo sfruttamento sessuale dei bambini online continua ad essere una delle principali preoccupazioni, come sottolinea anche il ministro Alfano, che pone l’obiettivo della lotta al cybercrimine tra gli scopi prioritari della presidenza italiana del semestre Ue.

“Lo sfruttamento di servizi legittimi per fini criminali pone, tra le altre sfide”, quella di mettere mano “a normative inadeguate”, evidenzia il direttore di Europol Wainwright, mentre il commissario Malmstrom invita ad “intensificare le operazioni transnazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati