LA SEMESTRALE

Exprivia: crescono i ricavi e la redditività fa un balzo del 48%

Fatturato in aumento del 4% a 85 milioni di euro e Ebitda a 11,5 milioni. Trainano PA e aerospazio. L’Ad Favuzzi: “Focus su intelligenza artificiale e cybersecurity”

Pubblicato il 06 Ago 2021

Domenico Favuzzi - Exprivia[1][1][9]

Marginalità in crescita per Exprivia. Il Consiglio di Amministrazione della società Ict quotata al mercato Mta di Borsa Italiana ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2021, redatta secondo i principi contabili internazionali.

I risultati di Exprivia

In uno scenario economico ancora molto volatile, nella prima metà del 2021 Exprivia ha registrato ricavi in aumento del 4% attestandosi a 84,8 milioni di euro rispetto ai 81,5 milioni del 2020. L’Ebitda è in significativo miglioramento attestandosi a 11,5 milioni nel primo semestre del 2021, pari al 13,6% dei ricavi, in incremento del 47,8% rispetto ai 7,8 milioni del 2020, l’Ebit si attesta a 8,4 milioni, pari al 9,9% dei ricavi, in incremento del 78,6% rispetto ai 4,7 milioni del 2020, il Risultato ante imposte a 6,7 milioni, pari al 7,9% dei ricavi, in incremento del 128,0% rispetto a 2,9 milioni del 2020. La Posizione Finanziaria Netta si attesta a -37,8 milioni rispetto ai -40,3 milioni del 31.12.2020 e in miglioramento rispetto ai -53,3 milioni dello stesso periodo del 2020.

Nel primo semestre del 2021 crescono a due cifre i ricavi dai settori Pubblica Amministrazione e Aerospazio, il primo spinto dalla crescente digitalizzazione dei servizi della Pa, il secondo dall’ampliamento dei servizi di elaborazione, archiviazione e utilizzo dei dati acquisiti dai satelliti. In crescita anche i settori Sanità, Utilities e Telco e Media. Stabili i settori Banking, Insurance & Finance e in leggera decrescita Oil & Gas e Industria, settori fra i più esposti agli effetti della pandemia. Crescita a due cifre del mercato internazionale.

La linea strategica del gruppo

“Continua il trend, già rilevato nel primo trimestre dell’anno, di miglioramento dei risultati conseguiti durante il primo semestre 2021. Risultati molto positivi per il nostro gruppo, sia in termini di fatturato che di marginalità”, dichiara in una nota Domenico Favuzzi, Presidente e Amministratore Delegato di Exprivia. “I clienti stanno confermando la fiducia in Exprivia, nella nostra capacità di proporre soluzioni innovative e affidabili. La varietà dei mercati serviti che ci ha consentito di compensare al meglio gli effetti negativi della pandemia, ha poi contribuito a garantire il risultato in questo primo semestre. Stiamo intensificando i nostri investimenti su tutte le aree più innovative, in particolare nell’area dell’Intelligenza Artificiale e della CyberSecurity. Proprio sulla CyberSecurity abbiamo da poco annunciato la costituzione di un nuovo Security Operation Center (Soc) di Exprivia”, continua Favuzzi. “L’iperconnessione, dettata dall’aumento nell’ultimo anno del tempo delle persone trascorso in rete, sia per motivi personali sia professionali, e l’ampia diffusione dello smart working e dei servizi digitali, fa crescere il rischio di esposizione cyber e il conseguente interesse sul tema della difesa di sistemi e persone. Siamo pronti a fare la nostra parte a sostegno dell’importante piano di investimenti nazionale, Pnrr, e ad accompagnare tutti i nostri clienti nel percorso di crescita digitale così determinante per il futuro del nostro Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati