LE NOMINE

Fase 2, da Assintel assist ai territori: via ai nuovi Comitati

L’associazione scende in campo a sostegno delle filiere produttive dell’Ict. La presidente Paola Generali: “La ripresa si giocherà soprattutto nelle Regioni e nei Comuni”

Pubblicato il 06 Mag 2020

paola generali

Il Digitale ha dimostrato, durante la Fase 1 di questo lock down, di essere l’autostrada che ha permesso al Paese di non fermarsi: il settore Ict, con le sue imprese, ha avuto un ruolo fondamentale e determinante in tale processo ed ora è pronto per continuare a farlo anche nella Fase 2, la ripartenza. In questa prospettiva Assintel ha lanciato i nuovi Comitati territoriali in 5 Regioni.

“La parola chiave ora è territorio: ci giocheremo la ripresa soprattutto nei Comuni e nelle Regioni, solo se riusciremo a fare sistema con le imprese e le pubbliche amministrazioni per investire laddove sia veramente strategico – dice la Presidente Assintel Paola Generali – Per fare sistema serve conoscere le filiere, i mercati, le realtà e i bisogni locali, creare bandi veramente utili e fare molta cultura digitale: per questo anche un’associazione nazionale come Assintel – che rappresenta le imprese Ict di Confcommercio – ha creato i suoi comitati territoriali, che hanno approfittato del lock down per rinnovarsi e cominciare a progettare il nuovo futuro”.

La disponibilità e la professionalità dei singoli componenti, unite alla preziosa sinergia con le Confcommercio locali, daranno quindi vita in tempi rapidi a concrete progettualità. Ecco i nuovi comitati, in ordine alfabetico:

Comitato Assintel Emilia Romagna
Massimo Neri di Mavigex è il nuovo Coordinatore del Comitato ed è affiancato da: Luca Cavina di Socialcities, Federico Germi di Ilger.Com, Pierangelo Raffini di Antreem e Roberta Tarassi di Computer Assistance.

Comitato Assintel Roma | Lazio
Roberto Di Gioacchino di Prs Planning Ricerche e Studi è il nuovo Coordinatore del Comitato ed è affiancato da: Ercole Belloni di Essequamvideri, Giovanni De Carli di Optimist, Gabriele Del Pozzo di Aritmos, Maura Frusone di Kaspersky, Roberto Meli di Data Processing Organzation e Giuseppe Sarti di Sedin.

Comitato Assintel Sicilia
Emanuele Spampinato di Etna Hitech è confermato Coordinatore del Comitato ed è affiancato da: Simone Curcio di Management Advisor, Luciano De Franco di Paradigma, Marco Di Marco di Informamuse, Giovanni Di Stefano di GD Comunicazione, Rosario Minasola di Elmi, Danilo Mirabile di BeenTouch, Antonino Palma di Tecnosys Italia e Dario Zappalà di Darwin Technologies.

Comitato Assintel Umbria
Roberto Palazzetti di Osmosit è confermato Coordinatore del Comitato ed è affiancato da: Giada Cipolletta di Simmat, Carlo Corucci di Micra Software & Services, Andrea Cruciani di TeamDev, Alessio Fioroni di Tinia, Marco Giorgetti di Skeeler e Cino Wang Platania di Findata.

Comitato Assintel Veneto
Giovanni Maria Martingano di Ifin Sistemi è confermato Coordinatore del Comitato ed è affiancato da: Giancarlo Battaglia di Axios Informatica, Wladimiro Bedin di Bedin Shop Systems, Luca Faccioli di Metis Solutions e Giacomo Macrì di LeanBit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati