IL SERVIZIO

Fase 2, Mia-Platform al fianco di Trenord per la sicurezza dei viaggiatori

La società ha sviluppato due nuove funzionalità per la app dell’operatore ferroviario lombardo: i passeggeri potranno conoscere lo stato di affollamento delle vetture ed essere avvisati in caso di assembramenti sulle banchine

Pubblicato il 20 Mag 2020

Mia-Platform_Trenord

I trasporti sono il campo in cui si gioca gran parte della partita della Fase 2. Viaggiare in sicurezza, rispettando le regole per distanziamento sociale, è infatti una delle più grandi sfide che le aziende del settore si accingono a cogliere. Trenord, il primo operatore ferroviario della Lombardia, scende in campo per garantire la salute degli agli oltre 820mila pendolari e viaggiatori che si muovono ogni giorno, implementando la sua applicazione mobile.

Le due nuove funzionalità per l’App Trenord sono state sviluppate da Mia-Platform: la prima permette di conoscere in tempo reale lo stato di riempimento dei treni mentre la seconda permette di inviare un avviso ai viaggiatori quando c’è il rischio che le banchine siano troppo affollate.

Come funziona la App Trenord

Come funziona? Direttamente dalla Home, l’utente può accedere alla sezione dedicata e selezionare la tratta interessata; l’app visualizza l’icona di un convoglio dei treni che,  in base al colore, avvisa l’utente della disponibilità di posti sul treno. Il colore verde indica alta disponibilità dei posti a sedere; il colore giallo indica una limitata disponibilità di posti, invitando così l’utente a ricercare i posti con cautela; il colore rosso, invece, indica che il treno ha raggiunto il limite di posti disponibili, invitando l’utente a prendere il treno successivo.

L’app riceve i dati dal in tempo reale dal sistema Automatic People Counting, installato sulle linee più affollate (circa il 30% della flotta); per le altre linee, le informazioni vengono stimate sulla base dei dati di affollamento registrati nei giorni precedenti.

Infine una nuova funzionalità basata sul geofencing, che utilizza la localizzazione dello smartphone, permette di inviare un avviso sull’app quando le banchine della stazione in cui sta transitando l’utente sono a rischio affollamento.

La collaborazione tra Trenord e Mia-Platform

La collaborazione tra Mia-Platform e Trenord è nata nel 2015 e si è rafforzata negli anni: in questo periodo di crisi le due aziende hanno lavorato fianco a fianco per preparare la ripresa e garantire la sicurezza dei viaggiatori realizzando le nuove funzionalità dell’App a tempo di record.

Mia-Platform è la società tutta italiana, nata a Milano, che è letteralmente esplosa negli ultimi anni grazie a un prodotto software fortemente innovativo, il suo Digital Integration Hub. Il brand, nato nel 2016, accompagna già grandi aziende italiane e internazionali come Trenord, Cattolica Assicurazioni nella realizzazione delle proprie piattaforme digitali di business. Citata dal Financial Times come una delle aziende a più rapida crescita in Europa, la società continua a investire sul talento anche durante il lock-down – ha assunto oltre 10 persone negli ultimi mesi – e a collezionare premi: pochi giorni fa ha ottenuto per il secondo anno consecutivo il riconoscimento Best Workplaces Italia 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati