SHOPPING ONLINE

Fashion, assalto ai big data. Il trend si misura in real time

Non c’e’ soltanto lo shopping online nel futuro dell’industria della moda. Le piattaforme digitali stanno conquistando i grandi marchi a caccia di nuovi business

Pubblicato il 18 Lug 2015

fashion-150715164314

Così come il settore del fashion comincia a puntare i riflettori sulla tecnologia per affermare collezioni e griffe sui canali di vendita e di comunicazione digitali, allo stesso modo i grandi dell’Ict guardano con sempre maggiore interesse al mondo della moda per espandersi su territori che fino a pochi anni fa sembravano destinati a rimanere inesplorati. Ora che la liason tra stilisti e informatici si sta spingendo ben oltre i primi timidi approcci, in questa relazione il ruolo dell’hi-tech verte principalmente su tre fronti.

Il primo, e più tradizionale, ha a che fare con la creazione delle infrastrutture di collegamento tra magazzino e interfaccia utente (soprattutto in chiave mobile), la gestione dei sistemi di autenticazione, oltre che di pagamento, e tutte le attività di back office. Yoox, Zalando, Luisa Via Roma sono solo alcuni dei nomi che vengono in mente quando si pensa alle boutique multimarca online, ma anche brand come Armani, Timberland, Ray Ban, Liu Jo e molti altri stanno implementando i propri store online mercato per mercato.

L’obiettivo? Creare un catalogo virtualmente infinito, rispetto al quale l’espressione “out of stock” non esiste più, con un’offerta senza soluzione di continuità tra negozi fisici e digitali. E più di ogni altra cosa globale. “Evitare la scelta di comodo di guardare al mercato domestico è il vero elemento differenziante, e premiante, dell’e-commerce nel fashion”, assicura Paolo Mascio, Strategic Marketing Director in Season di Yoox. “Oggi esportiamo l’80% di ciò che vendiamo, adattando la logistica alle esigenze del cliente ovunque si trovi”.

Il gioco vale la candela, se si considera quanto vale il business: “Noi fatturiamo due miliardi di euro, una cifra notevole ma ancora esigua rispetto a un giro d’affari potenziale da 400 miliardi”, spiega Giuseppe Tamola, Country Manager di Zalando per l’Italia. Un mercato, quello dello shopping online, a cui sono sempre più interessati, come detto, anche i produttori.

“L’e-commerce ormai è una realtà importantissima per Liu Jo”, dice Cristiano Sturniolo, Global Marketing & Communication Director della griffe di Carpi. “Abbiamo costruito un team molto qualificato, ingaggiando risorse presso specialisti del settore: adesso gestiamo internamente tutta la filiera e puntiamo all’omnicanalità, con la realizzazione di un tavolo crossfunzionale tra diverse divisioni aziendali, dall’IT al marketing passando per l’online store e i negozi fisici”.

Ma le nuove tecnologie stanno anche abilitando una nuova catena del valore, quella che attraverso la raccolta e l’analisi dei dati permette ai player non solo di ingaggiare potenziali clienti, a prescindere da dove si trovino e da cosa stiano facendo, ma anche di indirizzare la produzione e lo stile che caratterizzano le collezioni. Possono sorgere così campagne di marketing istantanee, ma addirittura modelli di business che si rivelano ancora più focalizzati e rapidi di quelli delle insegne del fast fashion e del low cost, che nei primi anni Duemila hanno messo in subbuglio il mercato di fascia media.

Per capire quanto è seria la faccenda, basti pensare all’alleanza tra Ibm e Twitter per sfruttare le informazioni estratte dalle conversazioni dedicate alla moda sulla piattaforma social, proponendo ai brand strumenti analitici che li supportino nella costruzione di proposizioni ad hoc, in tempo reale in occasione di eventi o situazioni specifiche.

“La contestualizzazione è alla base del real time marketing”, conferma Salvatore Ippolito, numero uno di Twitter Italia. “Attraverso la lettura della numerosità dei tweet su temi correlati a un marchio, possiamo analizzare quanto se ne parla, e quando, ovvero in quale fascia della giornata, intercettando le relazioni e le conversazioni migliori per promuoversi nel momento più opportuno”. Un brand può per esempio pianificare la propria presenza su display interattivi per strada o nei negozi in occasione di una fashion week o di una singola sfilata, attingendo in tempo reale, grazie agli analytics di Ibm, alle conversazioni dei follower dell’evento e modificare la comunicazione di prodotto assecondando i topic che emergono. “O addirittura, nel momento in cui dovessero cambiare le condizioni meteorologiche, suggerendo capi d’abbigliamento più adatti al sole piuttosto che alla pioggia, massimizzando in questo modo l’impulso all’acquisto”. Troppo bello per essere vero?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati