IL TEST

Fim-Cisl, la tessera sindacale si rilascia con la blockchain

Inizia la sperimentazione del progetto lanciato lo scorso anno: l’iscrizione verrà registrata attraverso la rete ethereum. E’ la prima iniziativa di questo genere su scala globale

Pubblicato il 20 Feb 2020

bentivoglio-151104152508

La tessera di iscrizione ai metalmeccanici della Fim-Cisl è la prima a essere tokenizzata e a sfruttare la tecnologia blockchain e la rete Ethereum per registrare le adesioni al sindacato. Si tratta di un progetto lanciato lo scorso anno durante la 15seima assemblea organizzativa della Fim-Cisl, che ora approda alla fase di sperimentazione grazie alla collaborazione con Alkemy Spa e con il supporto tecnologico di Geckosoft e Security Pattern.

Tra i vantaggi di questa soluzione, spiega la Fim-Cisl in una nota, c’è la completa sicurezza della sottoscrizione univoca, che impedisce qualsiasi tentativo di attacco alla privacy e manomissione dei dati personali. Il sindacato ha in questo modo la possibilità di tenere traccia in modo certificato del numero degli iscritti e di utilizzare la nuova tecnologia per aprire un dialogo diretto e continuativo con in tesserati, scambiando comunicazioni, informazioni e nuovi servizi in modo sicuro e certificato.

L’iniziativa rientra nel quadro più ampio del cantiere permanente sulle grandi trasformazioni che il digitale sta introducendo nel mondo del lavoro e sul ruolo del sindacato aperto dalla Fim-Cisl. Proprio a questo proposito Marco Bentivogli, segretario generale della Fim-Cisl, aveva scritto insieme a Massimo Chiriatti “Blockchain, Italia – manifesto per il un nuovo bene pubblico digitale”, in cui si parlava delle prospettive che a distributed ledger technology apre per il mondo del lavoro e in particolare per il sindacato.

“Serviranno sempre più SmartUnion e sindacalisti in grado di maneggiare tecnologie come  smart contract, blockchain, big data ecc. – si legge nella nota del sindacato – in grado di poter rappresentare al  meglio il lavoro futuro. La tessera digitale attraverso la tecnologia blockchain può rappresentare la possibile via per valorizzare ‘l’umano’ dentro i processi produttivi, abilitando le relazioni economico-sociali in maniera sostenibile e la Fim si candida ad essere protagonista dentro questa trasformazione. Dopo questa fase di sperimentazione con gli utenti, che durerà alcuni mesi, presenteremo ufficialmente la tessera digitale, il funzionamento e le potenzialità di questo strumento innovativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati