L'APPROFONDIMENTO

Fintech e digital banking, ecco come la Ue rafforza le misure anti-hacker

Il Digital Operational Resilience Act va nella direzione di una difesa unica europea per tutti gli operatori del settore finanziario, che avranno 24 mesi per adeguarsi alle regole. Il nuovo approccio, improntato alla “resilience by design”. L’analisi di Andrea Rigoni, Eu Digital Policy Center Director di Deloitte

Pubblicato il 17 Nov 2022

Andrea Rigoni

Eu Digital Policy Center Director di Deloitte

fintech

La recente approvazione del Digital Operational Resilience Act (Dora) da parte del Parlamento europeo segna un momento di svolta epocale nella gestione dei rischi all’interno del settore finanziario. Ad essere impattato, infatti, non è solo il mondo Cyber, bensì tutto il top management chiamato a valutare gli scenari di rischio all’evolversi continuo delle minacce, dei servizi, dei cambi tecnologici e delle terze parti. La portata rivoluzionaria del Dora, tuttavia, non si limita a questa mera dimensione organizzativa, ma va ben oltre coinvolgendo, oltre alle grandi banche, anche le assicurazioni, gli operatori e le infrastrutture di mercato soprattutto Ict, indipendentemente dalle loro dimensioni.

Le implicazioni di Dora

Sottovalutare il Dora e le sue implicazioni, quindi, rappresenta un grave errore che dimostra la mancata comprensione del disegno complessivo del regolatore: non un mero adeguamento di ciascuna organizzazione a più elevati standard sicurezza, bensì la costruzione di un ecosistema finanziario europeo – oggi caratterizzato da una rete di operatori di servizi finanziari eterogenei fortemente interconnessi e addirittura interdipendenti – in grado di scongiurare le conseguenze nefaste (se non tragiche) per i cittadini europei derivante dall’effetto domino a cui possono condurre gravi interruzioni dell’operatività digitale degli operatori finanziari, a fronte di un contesto sociale, geopolitico, ambientale ed economico sempre più complesso.

Come cambia il sistema finanziario

Per meglio navigare in questa complessità, il Dora intende preparare il sistema finanziario europeo a far fronte agli scenari più critici spingendo le organizzazioni ad assumere che gravi incidenti siano inevitabili e a sviluppare elevati livelli di resilienza a tali eventi nel modello operativo di funzioni e servizi critici in un’ottica di resilience by design. A questo proposito, sono rafforzati il ruolo le responsabilità del top management a cui sono richieste competenze e sensibilità adeguate a comprendere e a gestire i nuovi rischi (es. rischi geopolitici), sviluppare strategie di prevenzione e risposta dinamica in continuo adattamento agli scenari di minaccia e assumere decisioni consapevoli e tempestive per la mitigazione degli stessi. È altresì introdotto il regime di vigilanza per i fornitori Ict di servizi critici in cui ricadranno anche fintech, cloud provider, gestori di Crypto Assets o fornitori di servizi finanziari in Crowdfunding, e sono rafforzati i modelli di stress testing in base ai quali l’operatore finanziario verrà periodicamente testato a fronte di scenari di minaccia recenti e verosimili (es. riproduzione delle tipiche tecniche di intrusione e di attacco) per verificare l’effettiva efficacia delle strategie di difesa messe in atto dall’operatore finanziario. Fondamentale risulta la promozione dello sviluppo di capabilities strategiche come la threat intelligence, e l’incoraggiamento dell’information sharing tra le entità finanziarie relativamente a minacce cyber, intelligence, tecniche, alert, tool e altro ancora che possa rafforzare la resilienza digitale.

È chiaro quindi che il Dora impone un cambio radicale di paradigma nell’approccio al digitale e ai rischi connessi che influisce sul modello di business: al top management di tutti gli operatori interessati verrà richiesto di non preoccuparsi più solo della sostenibilità finanziaria, ma anche della “resilience”, ovvero della capacità di continuare ad operare anche in caso di incidenti o eventi perturbanti causati dal dominio digitale.

Agli operatori è concesso un periodo di adeguamento ai nuovi requisiti pari a 24 mesi dalla pubblicazione del regolamento in Gazzetta Ufficiale Ue. Attenzione però che i tempi saranno in realtà più stringenti se si tiene conto che la regolamentazione di secondo livello (RTS – Regulatory Technical Standards) dovrà essere presentata entro 18 mesi, lasciando poco tempo agli operatori finanziari per adeguarsi ai nuovi requisiti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati