CYBERSECURITY

Forcepoint, Alessandro Biagini a capo delle vendite per l’Italia

Il ruolo di vice president sales per l’area Emea affidato a Paul Garvey, proveniente da Ibm. Per il 2020 proseguiranno gli investimenti dell’azienda sui nuovi modelli di sicurezza as a service

Pubblicato il 01 Apr 2020

alessandro biagini forcepoint

Due nuove nomine ai vertici di Forcepoint, società specializzata in soluzioni di cybersecurity impegnata a rafforzare la propria presenza nell’area Emea: Paul Garvey entra in azienda come vice president Sales per Europa, Middle East e Africa, mentre  Alessandro Biagini viene promosso a regional manager Sales per l’Italia.

Il 2020, si legge in una nota dell’azienda, vedrà Forcepoint accrescere la propria leadership nel mercato della sicurezza human-centric, continuando nella propria missione di partner di fiducia per imprese e agenzie governative alla ricerca di un moderno modello di sicurezza as-a-service.

Paul Garvey, che risponderà al Chief revenue officer di Forcepoint, Kevin Isaac, approda in Forcepoint da Ibm, dove era vice president Cybersecurity Apac , mentre precedentemente aveva guidato gli Emea Services presso Cisco. “Ogni nuovo caso di violazione di dati evidenzia come l’approccio tradizionale alla cybersecurity – basato su singoli prodotti – non sia più sufficiente né efficace – sottolinea Garvey – l’innovativa strategia di sicurezza human-centric proposta da Forcepoint si conferma la migliore soluzione per le aziende che hanno necessità di protezione di identità e dati critici e per poter usufruire, in tutta sicurezza, di tutti i vantaggi derivanti dalla digital transformation“.

Quanto ad Alessandro Biagini, avrà il compito di guidare la strategia di crescita dell’azienda in Italia e risponderà a Emiliano Massa, southern region VP Sales. In azienda da 13 anni da Channel Manager, ha poi guidato il team di vendita mid market. Vanta oltre 20 anni di esperienza come responsabile vendite nel settore IT, dopo aver trascorso più di otto anni in ruoli analoghi presso IT Way, Speed Tecnologie (Gruppo Kpmg) ed Esker Italia.

“Per creare maggiore efficienza operativa – afferma Biagini  le aziende si stanno sempre più indirizzando verso servizi in cloud per rispondere sempre meglio alle esigenze di utenti ogni giorno più “mobili”. In questo contesto, in cui il perimetro aziendale va man mano dissolvendosi, la superficie di rischio aumenta ed è quindi necessario ripensare l’approccio alla cybersecurity, dal momento che le tradizionali soluzioni sono sempre meno efficaci. Qui in Italia Forcepoint sta continuando ad investire su tre principali direttrici: rafforzare la presenza sui propri clienti – supportandoli in un processo di trasformazione digitale sicuro attraverso l’adozione di soluzioni di sicurezza human-centric e behavior-based, rendere queste esperienze disponibili per i nuovi clienti e accrescere le competenze dei partner di canale, sempre più strategici per il nostro business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati