IL CONVEGNO

Frullone (Fub): “Vincente chi investe in capitale umano, innovazione e ricerca”

Il direttore delle ricerche della Fondazione Bordoni al convegno su ricerca e Ict al Cnr: “Gli operatori troppo concentrati sull’innovazione commerciale”. Falciasecca (Università di Bologna): “Bisogna ragionare in ottica di lungo periodo”

Pubblicato il 10 Apr 2014

frullone-120504151838

“L’Italia negli ultimi anni ha perso posizioni nella ricerca nel settore delle tlc”: lo ha detto Mario Frullone, direttore delle Ricerche della Fondazione Ugo Bordoni in occasione della giornata di studi “Ricerca Scientifica e sviluppo competitivo dell’Ict” organizzata dalla Fub presso la sede del Cnr a Roma.

“Anche da parte degli operatori di telefonia – ha proseguito – c’è sempre più attenzione verso l’innovazione di tipo commerciale piuttosto che nei confronti della ricerca tecnologica. E questo portare a conseguenze pesanti nel corso del tempo”. Invece, ha sottolineato, sono “vincenti le imprese accomunate da investimenti in capitale umano, attività innovativa e intense relazioni produttive con altri soggetti”.

Quanto al rapporto fra Università, mondo della ricerca e aziende “in Italia è difficile – ha affermato Frullone – perché il nostro tessuto industriale è costituito per lo più di piccole aziende che non hanno risorse da dedicare ad attività di ricerca e sviluppo. D’altra parte le grandi aziende tendono a spostare R&D dove i costi sono più ridotti rispetto al nostro Paese. La ricerca strategica, quella che per esempio negli anni Ottanta aveva portato alla realizzazione di standard come il Gsm, oggi viene dirottata altrove”.

Illustrando i dati della ricerca Fub-Cotec sull’innovazione, Frullone ha ricordato che la spesa italiana per R&D è ancora su livelli nettamente inferiori alla media europea: nel 2011 è stata pari all’1,25% del Pil rispetto alla media Ue del 2,09%. In compenso il nostro Paese dimostra la capacità di partecipare a programmi quadro europei quale il FP7, che copriva il periodo 2007/2011 ed ha preceduto Horizon 2020: in quell’occasione il nostro Paese si conquistò 506,8 milioni di euro per 188 progetti a coordinamento. Però si dovrebbe fare di più nell’uso dei fondi Ue, che nel nostro Paese restano troppo spesso inutilizzati dalle Regioni. E ci sono altri dati affatto positivi: l’Italia resta tra gli ultimi Paesi in Europa per popolazione in possesso di un titolo di istruzione terziaria, seppure tra il 2000 e il 2011 il numero di laureati sia cresciuto del 31,4%. Un altro elemento che fa riflettere è come, nel corso degli ultimi dieci anni sia rimasta pressoché stabile la quota di laureati in ingegneria e scienze matematiche, fisiche e naturali, nonostante il mondo del lavoro sia molto cambiato in questo arco di tempo.

“Uno dei limiti dell’Italia – è intervenuto Gabriele Falciasecca, professore ordinario di campi elettromagnetici al Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione Guglielmo Marconi dell’Università di Bologna – è che le aziende tendono a investire nel breve termine e non guardano a sufficienza al futuro. Invece la ricerca ha tempi lunghi. Così non riescono ad assorbire i nostri laureati che finiscono per trovare lavoro all’estero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati