BANDA ULTRALARGA

Gara Infratel, Open Fiber pigliatutto ma con “riserva”

L’azienda classificata prima in tutti i 5 lotti del bando di gara per la realizzazione della rete in fibra nelle aree bianche di sei regioni. Ora al via le verifiche sulla congruità dell’offerta

Pubblicato il 24 Gen 2017

pompei-170113180234

Open Fiber si è classificata prima in tutti e cinque i lotti del primo bando di gara da 1,4 miliardi per la realizzazione della rete in fibra ottica in Abruzzo e Molise (lotto 1), Emilia Romagna (lotto 2), Lombardia (lotto 3), Toscana (lotto 4) e Veneto (lotto 5). Secondo quanto risulta a CorCom l’azienda ha ottenuto il massimo punteggio – sbaragliando la concorrente numero uno Telecom ma anche il consorzio Retelit-Eolo-Eds – da parte della commissione Infratel che ha esaminato oggi le offerte tecniche (quelle che hanno fatto seguito all’offerta economica e alla pre-qualifica).

Ma per l’aggiudicazione del bando bisognerà effettuare alcune verifiche aggiuntive. Secondo quanto risulta a CorCom, l’azienda capitanata da Tommaso Pompei avrebbe ottenuto un punteggio elevato al punto da distanziare fortemente i concorrenti – sia sul fronte dell’offerta economica sia di quella tecnica. In entrambe le sezioni il punteggio ottenuto ha infatti toccato i quattro quinti del massimo previsto (30 punti per la parte economica, 70 punti per quella tecnica). In questi casi è previsto che scatti in automatico la procedura di verifica della sostenibilità dell’offerta. La commissione Infratel chiamata ad aggiudicare la gara dovrà infatti verificare con l’azienda partecipata da Enel e Cdp e guidata da Tommaso Pompei l’effettiva fattibilità del progetto prima di procedere con l’assegnazione definitiva del bando.

“Qualora tale risultato fosse confermato si tratterebbe di un notevole traguardo”, è il commento di un portavoce di Open Fiber. “Restiamo in attesa degli esiti ufficiali e delle verifiche specifiche sulle offerte presentate”.

Tim, da parte sua, “prende atto dell’attribuzione provvisoria dei punteggi della gara Infratel – si legge in una nota ufficiale emessa in serata dall’azienda guidata da Flavio Cattaneo – la cui parte tecnica è stata esaminata in pochissimi giorni dalla Commissione e che vedrebbe attualmente offerte migliori della propria, sulle quali tuttavia, stando alle indiscrezioni di stampa, sono stati rilevati dalla Commissione stessa profili di anomalia”. “Le risultanze della gara – puntualizza però l’azienda – non hanno alcun impatto dal punto di vista gestionale, strategico e di posizionamento di mercato della società, che conferma i propri target e accelererà i propri piani di investimento per coprire in brevissimo tempo tutto il Paese”.

Domani intanto si terrà l’udienza di merito riguardo al ricorso al Tar presentato proprio da Telecom. Ricorso che potrebbe costituire un ostacolo sul cammino della gara, considerato che l’azienda capitanata da Flavio Cattaneo ha chiesto l’annullamento della delibera con la quale l’Agcom ha dettato le linee guida per la gara Infratel. Se la richiesta dovesse essere accettata il bando di fatto sarebbe nullo e quindi bisognerebbe ripartire da zero. Da discutersi anche il merito del ricorso presentato da Fastweb; l’udienza dello scorso 14 dicembre si è conclusa in un nulla di fatto. Il giudice ha infatti deciso di procedere all’esame delle singole memorie e quindi di rimandare il verdetto a data da destinarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati