SOS BYOA

Gartner: app, le aziende se le faranno in-house

Di qui al 2017 il 25% delle imprese avrà un “magazzino” virtuale con applicazioni dedicate. Un modo per “personalizzare” il business, ma anche per fronteggiare il pericoloso fenomendo del Byoa (Bring your own application) che mette a rischio la sicurezza dell’IT

Pubblicato il 12 Feb 2013

apps-applicazione-applicazioni-111212141555

Nel futuro delle imprese ci sono gli app store “interni”. Ne è convinta Gartner, secondo la quale entro il 2017 il 25% delle aziende possiederà un “magazzino” di applicazioni per gestire le app aziendali su pc e dispositivi mobili. Questa soluzione, sottolinea la società di ricerche, garantirà maggiore controllo sulle app usate dai dipendenti, sulle spese per i software e una migliore capacità di negoziazione con i venditori di applicazioni.

“Il download di app da store pubblici – sostiene Ian Finley, vicepresidente delle ricerche di Gartner – può rappresentare un danno per la sicurezza IT”. L’esperto, in particolare, sottolinea la nascita di un nuovo fenomeno: “Bring your own application” (Byoa), ovvero l’abitudine dei dipendenti di portare al lavoro applicazioni “esterne”, divenuta importante almeno quanto il Byod (Bring your own device) per la strategia mobile complessiva di un gruppo industriale.

A far crescere la richiesta e l’adozione da parte delle imprese di app store aziendali sono soprattutto, sempre secondo Gartner, il crescente numero di dispositivi mobili aziendali e l’adozione da parte delle organizzazione dell’Mdm (Mobile device management), gestione dei device mobili all’interno delle imprese.

“Oggi – spiega Finley – molti provider Mdm stanno lanciando app store più sofisticati che possono essere ospitati dalle imprese, accessibili da smartphone, tablet e pc. Lo sviluppo delle mobile app e il supporto dell’Mdm guiderà l’implementazione della maggior parte di app store tra i prossimi 12-18 mesi”.

Inoltre i “magazzini aziendali di applicazioni” garantiscono all’azienda la possibilità di appropriarsi in modo automatico delle licenze software collegate.

Altro vantaggio degli app store aziendali “è che ampliano la possibilità di scelta – spiega Stewart Buchanan, vicepresidente delle ricerche di Gartner – incoraggiando i provider a proporre applicazioni competitive, e aiutano a monitorare la richiesta di app popolari”.

Secondo Gartner, però, sono ancora poche le companies in grado di controllare l’intera catena del valore mobile. Quindi le aziende IT dovrebbero passare dal tradizionale approccio di selezionare dispositivi e software per gli utenti a quello di stabilire una più efficace e trasparente policy relativa alle app.

“L’implementazione di un app store aziendale – commenta Brian Prentice, vicepresidente delle ricerche di Gartner – dovrebbe essere vista come una componente della strategia delle applicazioni di un’organizzazione, piuttosto che una strategia di infrastruttura. Il fattore determinante per il successo è la fornitura di app. Come risultato, i responsabili dovrebbero avere responsabilità totale per qualsiasi iniziativa relativa agli app store, ma sempre lavorando in collaborazione con le altre squadre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati