IL NUOVO CONSIGLIO

Gsma, Pietro Labriola confermato nel board

L’Ad di Tim fra i 26 membri del vertice dell’Associazione che rappresenta i principali operatori mobili mondiali. In carica da gennaio 2023 a dicembre 2024. José María Álvarez-Pallete López, ceo del Gruppo Telefónica eletto presidente

Pubblicato il 07 Nov 2022

Paulo Vitale©All Rights reserved

L’amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, è stato confermato nel board della Gsma, l’associazione che rappresenta gli operatori di rete mobile in tutto il mondo. La Gsma ha infatti nominato i nuovi membri del consiglio di amministrazione per un mandato di due anni: dal primo gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2024, eleggendo anche Jose Maria Alvarez-Pallete Lopez, ad del Gruppo Telefonica, come presidente, e Gopal Vittal, ad di Bharti Airtel Group, vicepresidente.

I 26 membri del board

Ci sono 26 membri del consiglio Gsma. I membri includono rappresentanti senior di operatori mobili globali e operatori indipendenti più piccoli. Il board Gsma per il triennio 2023-2024 comprende, in ordine alfabetico: Carlos M. Jarque, direttore esecutivo, Relazioni internazionali, Governo e affari societari, gruppo América Móvil; Igal Elbaz, Senior vice president, Network Cto, AT&T Group;  Hans Wijayasuriya, ceo Telecommunications Business & Joint Acting Group Ceo, Axiata Group BhD; Gopal Vittal, ceo, Gruppo Bharti Airtel; Gao Tonqing, vicepresidente esecutivo, China Mobile Communications Group; Li Jun, vicepresidente esecutivo, China Telecom Group; Dominique Leroy, membro del consiglio per l’Europa, Gruppo Deutsche Telekom; Hatem Dowidar, ceo del gruppo, e& Group; Frehiwot Tamru, ceo, Ethio Telecom; Mats Granryd, direttore generale, Gsma; Makoto Takahashi, presidente e ceo del gruppo, Kddi; Hyeonmo Ku, presidente e Ceo, KT; Jens Schulte-Bokum, Coo, Gruppo Mtn; Michaël Trabbia, Chief technology & innovation officer, Orange Group; Mathew Oommen, presidente e membro del consiglio di amministrazione, Reliance Jio; Yuen Kuan Moon, ceo del gruppo, Singtel; Olayan M. Alwetaid, ceo del gruppo, STC; Roberto Daniel Nobile, amministratore delegato, Telecom Argentina SA; Pietro Labriola, group ceo e direttore generale, Telecom Italia; José María Álvarez-Pallete López, ceo, gruppo Telefónica; Sigve Brekke, presidente e ceo del Gruppo, Telenor; Vicki Brady, ceo del gruppo, Telstra; Kaan Terzioğlu, Group ceo, Veon; Rima Qureshi, executive vice president e Chief strategy officer, Verizon; Ahmed Essam, ceo, Vodafone Uk, Gruppo Vodafone.

Mission: abilitare il potenziale dell’ecosistema

“Il settore è in un punto cruciale in questo momento e sono molto entusiasta di lavorare con il Consiglio mentre affrontiamo le opportunità e le sfide future. È più importante che mai lavorare insieme per garantire che il vero potenziale dell’ecosistema mobile vada a vantaggio delle persone, delle imprese e della società nel suo insieme”, ha affermato Mats Granryd, direttore generale di Gsma. Ha aggiunto che “siamo lieti di accogliere i membri del consiglio nuovi e rieletti e ringraziamo i membri uscenti del consiglio Gsma per il loro eccezionale supporto”.

“Sono onorato e lieto di essere eletto presidente della Gsma in un momento così emozionante per il settore. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con il resto del consiglio, il team dirigenziale Gsma e tutti i nostri membri per affrontare le questioni critiche che devono affrontare il nostro settore e i nostri clienti”, ha affermato José María Álvarez-Pallete López.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati