IL FORUM

Houlin Zhao, Itu: “Governi e Over the top non lascino sole le telco”

Il segretario generale al Forum Ultrabroadband di Francoforte: “Un aumento del 10% degli investimenti sulla banda ultralarga fa crescere dell’1,5% il Pil mondiale”

Pubblicato il 29 Set 2016

houlin-zhao-itu-160929175604

“Nel mondo ci sono più di due miliardi di persone ancora non connesse a Internet. Per colmare questo gap servono circa 500 miliardi di dollari nei prossimi 5 anni, con una media di 90 miliardi da spendere annualmente”.

Questo l’appello lanciato da Houlin Zhao, Segretario generale dell’Itu, l’agenzia delle Nazioni unite specializzata nelle telecomunicazioni, sul palco del Forum Ultrabroadband in corso da oggi fino a domani a Francoforte.

L’evento, organizzato da Huawei in collaborazione con la stessa Commissione broadband delle Nazioni Unite, ha chiamato a raccolta i rappresentanti delle maggiori industrie Telco e Ict, oltre che gli addetti ai lavori. E proprio a loro era indirizzato il monito di Zhao.

Il segretario generale dell’Itu ha aperto i lavori del Forum parlando di digital divide e ribadendo l’urgenza di incrementare gli investimenti sulla banda ultralarga per renderla alla portata di tutti, in ogni angolo del globo.

Un incremento di risorse che fungerà da volano per la crescita economica globale. “Aumentare gli investimenti del 10% sull’ultrabroadband determinerà un aumento dell’1,5% del prodotto interno lordo mondiale”, ha sottolineato il Segretario generale dell’Itu.

Certamente gli operatori Tlc non dovranno essere lasciati soli in questa impresa di modernizzazione. “I governi nazionali devono intervenire per sostenere gli investimenti degli operatori soprattutto nelle aree a fallimento di mercato, dove altrimenti non ci sarebbe alcun tornaconto economico a investire. Tutti i Paesi sono oggi chiamati a mettere la banda ultralarga al centro delle loro strategie di sviluppo”, ha ricordato Zhao.

Insomma, secondo il Segretario generale dell’Itu, le telco mai come a partire da oggi non potranno più ballare da sole, ma avranno bisogno di un contributo incisivo della politica e degli Over the top, ossia di tutte le grandi aziende del digitale, cui spetterà il compito di fornire il know how tecnico per abilitare le nuove reti.

Una partita di rilevanza strategica. “la nostra priorità adesso dovrà essere infatti quella di connettere chi attualmente non ha accesso alla rete”, ha concluso il Segretario generale dell’Itu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati