CAMBIO DI GOVERNANCE

Icann, Kroes plaude: “Ora Internet più open”

Il Commissario Ue per l’Agenda Digitale: “Estremamente soddisfatta per la rinuncia del governo Usa al controllo sulla gestione dei domini. Servirà per mantenere la Rete aperta, libera e affidabile”

Pubblicato il 17 Mar 2014

kroes-131210104759

Un passo avanti per proteggere l’Open Internet. Così Neelie Kroes, commissario Ue per l’Agenda digitale, ha definito la decisione del governo degli Stati Uniti di cedere il controllo dell‘Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), potente organizzazione no-profit impegnata per la sicurezza, stabilità e interoperabilità di Internet e nota perché assegna alle aziende i domini quali .com o . net.

“Sono estremamente soddisfatta – ha detto Kroes – che il Dipartimento Usa del Commercio abbia annunciato che cederà il controllo di alcune funzioni Internet chiave alla comunità globale degli stakeholder (tra cui quella di avere l’ultima parola sui top level domain come .com o .de). Questo significa – ha sottolineato – che il governo Usa sta rispettando una promessa fatta da tempo in un momento critico per la Internet Governance”. La Kroes ha poi ricordato che la decisione arriva un mese dopo l’appello della Ue per una chiara tabella di marcia relativa alla globalizzazione di Icann.

A questo proposito il Commissario ha ricordato che “i prossimi due anni saranno cruciali per ridisegnare la mappa della Internet Governance, perciò coloro che hanno interesse a mantenere un Internet aperto, libero e affidabile devono agire adesso”.

“È stato un gesto responsabile e la cosa giusta da fare” ha poi argomentato la leader politica europea, aggiungendo che “contribuirà a una maggiore fiducia della comunità globale nella gestione di Internet”. Ed ha poi sottolineato: “Una governance multi-stakeholder trasparente, affidabile e inclusiva per proteggere l’Open Internet è tra i principi chiave per il futuro della Internet governance”.

Da parte sua l’Unione Europea, ha assicurato Kroes, supporterà in pieno l’Icann: “Contiamo di collaborare con l’istituzione – ha proseguito – per migliorare e rafforzare le sue funzionalità nel nuovo contesto che si viene a creare”.

L’esponente politica europea ha poi rilevato che “è un duro compito” assicurare che “la transizione a un sistema di nomi globalizzato non metta a rischio la stabilità e la sicurezza degli indirizzi sul web, ma sono soddisfatta che la comunità dei tecnici di Internet sia tutta al lavoro”.

Secondo la Kroes l’imminente incontro in Brasile sulla Internet Governance sarà una buona occasione per esaminare i dettagli della transizione e assicurare che l’esito sia quello che vogliamo: “un Internet aperto e affidabile che continui ad essere motore di innovazione, proteggendo allo stesso tempo i diritti fondamentali e i diritti umani”.

L’annuncio dell’Icann è arrivato dopo le richieste presentate dalla comunità internazionale, dalla Ue al Brasile, affinché riduca la sua influenza su Internet, richieste che si sono intensificate dopo le rivelazioni sulla capillare rete di sorveglianza tessuta dall’intelligence Usa e lo scandalo del Datagate.

Già a ottobre, in un’intervista rilasciata al Corriere delle Comunicazioni, il presidente e ceo dell’Icann, Fadi Chehadé aveva dichiarato: “L’Icann è troppo Usa-centrico, non è un modello perfetto e bisogna avere il coraggio di migliorarlo” per poi aggiungere: “Il governo di Internet deve essere affidato a un’istituzione mondiale che raccolga gli esponenti dei governi ma anche gli addetti al settore Ict, le aziende che controllano la maggioranza delle infrastrutture, gli accademici, la società civile. Dirò di più: occorre evolversi verso un modello “multi-equal-stakeholder”, e sottolineo la parola “equal”: in pratica non deve esserci un gruppo di persone che prevale sull’altro solo perché è più potente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati