l’editoriale

Il blackout che ha “spento” il digitale: un campanello d’allarme che non possiamo ignorare



Indirizzo copiato

L’evento che ha oscurato Spagna e Portogallo rivela la vulnerabilità della società “connessa”. Un monito che impone nuove strategie di resilienza energetica, protezione delle reti e cybersecurity

Pubblicato il 29 apr 2025

Federica Meta

Direttrice



trasformazione digitale- img pixabay

Il blackout che ha oscurato Spagna e Portogallo il 28 aprile non è stato soltanto un evento eccezionale: è stato un campanello d’allarme. L’oscurità calata su Madrid, Lisbona, Barcellona e Valencia ha rivelato in modo brutale quanto la nostra società sia vulnerabile. Non solo luci e traffico si sono fermati. Con il crollo della rete elettrica, anche il cuore pulsante della società digitale – la connettività – ha mostrato tutta la sua fragilità.

Internet azzerato di quasi il 90% in Portogallo, crollato dell’80% in Spagna. Reti mobili paralizzate. Applicazioni di messaggistica ridotte al silenzio. È bastato un fenomeno di “oscillazioni anomale” sulle linee ad altissima tensione, complice il maltempo estremo, per tagliare fuori la penisola iberica dalla rete europea. Ed è bastata qualche ora senza corrente per mettere in crisi anche i più robusti sistemi di backup delle telecomunicazioni.

La fragilità di una società iperconnessa

Non possiamo più illuderci che la rete elettrica sia un’infrastruttura scontata. Senza energia stabile, crollano le torri cellulari, si spegne Internet, falliscono i soccorsi. Gli operatori telco, pur avendo investito in generatori e batterie, si sono scontrati con una dura realtà: le batterie durano poche ore, i generatori dipendono da carburante spesso introvabile durante emergenze estese.

Quando la corrente manca, il tempo non gioca a favore. Con il passare delle ore, anche i nodi intermedi della rete – quei sistemi meno visibili ma vitali per la trasmissione dei dati – si spengono. E con loro si spegne anche la nostra capacità di comunicare, lavorare, soccorrere.

Una crisi che si può solo prevedere, non evitare (per ora)

Le cause di questa fragilità sono note: infrastrutture elettriche invecchiate, cambiamento climatico che intensifica fenomeni estremi, rischi crescenti di cyberattacchi e sabotaggi. Ma a questa vulnerabilità si aggiunge una verità più amara: nel mondo della transizione digitale, la resilienza non è ancora stata pienamente integrata nella pianificazione.

Le telecomunicazioni moderne si fondano su un patto tacito con l’elettricità: funzionano solo se la rete è stabile. Eppure, a ogni crisi, ci accorgiamo di quanto poco si sia investito per rendere autonomi e resilienti i nodi critici.

Un problema (anche) di cybersecurity

Non è ancora probabilmente abbastanza chiaro che anche questa è cybersecurity. Non si può pensare soltanto a terroristi informatici che puntano a destabilizzare un Paese o a più comuni criminali che mirano a svuotare i nostri conti in banca. Non si tratta soltanto di poter contare su una rete di comunicazione veloce e performante. Ciò che si è verificato in Spagna evidenzia che cybersecurity è anche progettare una rete resiliente ai guasti, in grado di tornare in funzione in tempi rapidi dopo un incidente, per quanto grave ed eventualmente imprevedibile. Altrimenti il rischio è che le persone si fidino sempre meno della rivoluzione digitale, e tornino al caro, vecchio analogico, che avevano iniziato ad abbandonare dopo tante resistenze.

Il blackout come monito: servono azioni immediate

Il blackout iberico deve essere una lezione, non un’anomalia archiviata. Servono strategie concrete:

  • Investire in backup energetici intelligenti, magari ibridati con fonti rinnovabili.
  • Dare priorità assoluta ai servizi critici nelle emergenze, garantendo la loro operatività anche in condizioni estreme.
  • Collegare le telecomunicazioni alle strategie di protezione civile, trattandole come infrastrutture salvavita, non solo come servizi commerciali.
  • Sviluppare una resilienza di sistema, non affidarsi alla fortuna che le batterie durino abbastanza.

La collaborazione tra telco, operatori energetici e governi deve diventare sistematica. Non bastano più protocolli di emergenza scritti sulla carta: serve un ecosistema realmente resiliente, in grado di sostenere le nuove esigenze di una società che, senza connettività, non può funzionare.

Quando le luci si spengono, il digitale deve restare acceso

Il blackout iberico è stato un banco di prova. Un evento che ha mostrato quanto velocemente, nel 2025, si possa precipitare nel silenzio. Non possiamo permetterci di ignorare l’avvertimento. La competitività, la sicurezza e perfino la coesione sociale dipendono dalla capacità di mantenere viva la connessione, anche quando tutto il resto si ferma.

È tempo di costruire infrastrutture che non solo resistano agli shock, ma che continuino a funzionare, silenziosamente e tenacemente, anche nel buio.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5