IL SITO

Il Corriere delle Comunicazioni lancia Agendadigitale.eu

Il portale accende i riflettori su smart city, e-gov, e-commerce e banda larga. Il direttore Gildo Campesato: “La rivoluzione digitale è una delle sfide più importanti che l’Italia deve affrontare”

Pubblicato il 19 Set 2012

amministrazione-digitale-120517105900

Nasce oggi Agendadigitale.eu, il primo sito di informazione dedicato all’Agenda digitale italiana. Si tratta di un’iniziativa del Corriere delle Comunicazioni, diretto da Gildo Campesato: responsabile editoriale è Alessandro Longo, giornalista esperto di tematiche legate all’innovazione e al digitale.

“Abbiamo deciso di dedicare un sito all’Agenda Digitale perché pensiamo che la ‘rivoluzione digitale’ sia una delle sfide più importanti che l’Italia deve affrontare per tornare a crescere e ridiventare competitiva – commenta il direttore Gildo Campesato -. Informare, mettere a confronto i protagonisti, suscitare il dibattito sono compiti fondamentali per un organo di informazione come il Corriere delle Comunicazioni“.

Agendadigitale.eu riporta notizie, rapporti, analisi sulle misure normative e sull’impatto della rivoluzione digitale italiana. Ma non solo: il progetto ha infatti un parterre di collaboratori d’eccezione, gli stessi protagonisti che sono dietro la macchina dell’Agenda digitale governativa. Come Roberto Sambuco (Mise), Mario Calderini (Miur), Giovanni Biondi (Competenze digitali), Andrea Bianchi (Ricerca e innovazione), Paolo Donzelli (eGov), Giuseppe Tripoli (e-commerce). Ma anche eccellenze dal mondo accademico come Francesco Sacco (Bocconi), Carlo Maria Medaglia (Sapienza), Juan Carlos de Martin (Politecnico di Torino), Andrea Rangone (Politecnico di Milano), tra gli altri, ed esperti addetti ai lavori come Roberto Liscia (Netcomm), Guido Scorza (Istituto per le Politiche per L’Innovazione).

Il sito copre tutti i temi dell’Agenda – Infrastrutture, eGov, Smart cities, Commercio elettronico, Competenze digitali, Ricerca e innovazione e Start-up – e ha tre sezioni: articoli giornalistici, commenti più o meno brevi dei protagonisti (un’istantanea della marcia verso il digitale) e studi, rapporti. Nello stile dell’apprezzatissimo Corriere delle Comunicazioni, è possibile anche iscriversi alla newsletter per ricevere con regolarità notizie e aggiornamenti.

“Le misure dell’Agenda digitale per l’Italia possono ridurre il deficit dello Stato di 19 miliardi di euro entro il 2013, riducendo il rapporto deficit/Pil dal 3,9% all’1,5%, e stimolare al contempo una crescita del Pil tra lo 0,69% e l’1,30%. Questo, in massima sintesi quanto emerge da una ricerca della School of Management-Politecnico di Milano. – commenta Alessandro Longo, responsabile editoriale di Agendadigitale.eu – il nostro obiettivo è di riunire in un unico contenitore informativo tutti gli approfondimenti, i commenti e le anticipazioni sulle misure in arrivo. Siamo infatti convinti che l’approvazione del decreto Digitalia non rappresenti per nulla la fine di questo argomento, ma il suo avvio. L’inizio di un cambiamento profondo e di una nuova priorità politica, fondata sul contenimento del deficit e sul recupero della competitività globale delle imprese italiane. Solo una continuativa e costante attenzione su questi temi può far realmente la differenza per il futuro del nostro Paese.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati