TREND

Il retail alla sfida digital, cloud è la parola d’ordine

La trasformazione digitale delle catene di vendita viene abilitata da soluzioni nella nuvola, secondo una ricerca condotta da Forrester Consulting per Sap. Il vantaggio competitivo dei player “cloudificati” è quasi doppio rispetto alle altre aziende del settore

Pubblicato il 16 Gen 2019

cloud_768274144

L’81% delle aziende del settore retail che ha dato priorità alla trasformazione digitale puntando su customer centricity, digital consumer supply chain, tecnologie di distribuzione più intelligenti e monetizzazione di nuove offerte per i clienti è più avanti rispetto al 55% delle altre aziende che invece non hanno fatto scelte di questo tipo.

Nel settore retail il vantaggio passa dall’innovazione nel cloud e le aziende che innovano maggiormente, i cosiddetti “innovator retailers”, prevedono di continuare a sostenere investimenti sensibili nel marketing, nel customer engagement, nelle vendite, nel commercio, nella catena di approvvigionamento e nel merchandising.

In uno studio condotto da Forrester Consulting per Sap intitolato “Emerging Opportunities to Deploy Industry Processes in the Cloud” condotto a luglio 2018, l’87% di 135 aziende retail di nove paesi comprende l’importanza di un software che si integri end-to-end e in cloud nella catena del valore e sta facendo o pianificando investimenti in questa direzione.

“I retailer – dice Lori Mitchell-Keller, co-president of Sap Industries – che cercano di capire e connettersi meglio con i propri clienti, fornitori e partner occupano una posizione unica per trarre beneficio dalle soluzioni cloud. Questo studio evidenzia come i rivenditori considerino il cloud un fattore chiave per le loro priorità digitali e sono disposti a investire di più nella “nuvola” per supportare processi di business come infrastrutture, ricerca e sviluppo, commercio e vendite. Questo cambiamento non solo permetterà ai retailer di avvisare il proprio percorso per diventare un’organizzazione più intelligente, ma migliorerà anche la soddisfazione in termini di business”.

Ma come si fa a portare avanti la trasformazione digitale via cloud nel settore retail? I retailer più innovativi stanno attualmente sfruttando un mix di tecnologie intelligenti per raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale. Gli intervistati considerano l’Internet of Things (88%), analytics in tempo reale (86%) e il machine learning (84%) le tecnologie di trasformazione più significative per loro, mentre la stragrande maggioranza (92%) afferma che lo spostamento di processi end-to-end o di business verso un cloud di settore migliorerebbe la loro capacità di trasformare in modo digitale l’intero ecosistema.

Il 97% degli innovatori retail evidenzia inoltre un miglioramento nell’erogazione dei servizi e dell’efficacia, mentre il 93% ritiene di avere un netto vantaggio competitivo e infine il 93% ottiene risultati di business migliori grazie all’integrazione del cloud con il proprio ecosistema.

Se da un lato i retailer sono in prima linea nell’adozione del cloud, dall’altro il settore è ancora alle prime fasi di migrazione dei processi end-to-end nel cloud. Come osservato nello studio, i retailer comprendono i vantaggi delle soluzioni cloud ma hanno bisogno di elaborare i casi di utilizzo, gli elementi che costituiscono questa tecnologia e il suo impiego.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati