IL BANDO BIT

Trasferimento tecnologico, da Inail due milioni per 17 progetti di innovazione

Pubblicata la graduatoria del progetto realizzato insieme al competence center Artes 4.0. Obiettivo: supportare le imprese ad adottare tecnologie digitali per migliorare le condizioni di lavoro e abbattere gli incidenti

Pubblicato il 17 Lug 2023

A. S.

innovazione-160617111305

Due milioni di euro per sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per ridurre gli incidenti e migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.  E’ questa la dotazione finanziaria del bando Bit 2022, promosso da Inail insieme al competence center Artes 4.0, di cui è appena stata pubblicata online la graduatoria finale.

Il Bando Bit 2022

L’iniziativa si rivolge a imprese di ogni dimensione con sede in Italia, e punta a favorire il progresso, la crescita e la competitività delle aziende, partendo da quelle piccole e di dimensioni “micro”, aiutandole a individuare soluzioni innovative, sostenibili e facilmente replicabili.

Nello specifico, il bando si pone l’obiettivo di supportare le imprese nell’utilizzo delle risorse e delle competenze necessarie per progettare, implementare e gestire l’innovazione, nonché nell’adozione di tecnologie digitali che migliorino le condizioni di lavoro, permettendo al tessuto produttivo italiano di mantenere il passo delle altre realtà internazionali.

Il percorso di valutazione

La dealline per presentare le richieste di accesso ai finanziamenti era scaduta il 13 febbraio, e da allora è stata avviata la valutazione dei requisiti preliminari di ammissibilità, che ha portato a 29 le proposte accettate rispetto alle 44 iniziali. Nella seconda fase di valutazione tecnico-scientifica si è poi tenuto conto della capacità dei progetti di produrre benefici, e dopo questa ulteriore scrematura si è arrivati alla graduatoria di 17 progetti che sono stati ammessi ai finanziamenti. I fondi, spiega Inail, verranno erogati sotto forma di contributo, “coprendo il 50% delle spese sostenute in conformità con le normative sugli aiuti di Stato. L’importo del finanziamento varierà tra 100mila e 140mila euro”.

Il competence center Artes 4.0

Il centro di competenza Artes 4.0, specializzato nella robotica avanzata e nelle tecnologie digitali abilitanti, supporta le imprese nello sviluppo di progetti innovativi. In questo momento il competence center è impegnato a lanciare il proprio quinto bando di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, supportato anche dallo sportello aperto per finanziare le imprese, offrendo servizi di alta qualità a prezzi scontati. Inail è tra i soci fondatori di Artes 4.0.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 3