L'INIZIATIVA

Insurtech, Allianz Partners rilancia con 3 nuovi Innovation Center

Dopo l’hub dedicato all’automotive, la compagnia battezza i centri dedicati ai viaggi, alla salute e all’assistenza. Si punta ad offrire ai clienti i vantaggi e le potenzialità della rivoluzione digitale. Focus sull’AI

Pubblicato il 31 Ago 2018

digital-techology_121471804

Allianz rilancia sul digitale per innovare il settore delle assicurazioni. E lo fa battezzando tre nuovi Innovation Center dedicati a viaggi, salute e assistenza, sulla scia del primo hub, lanciato nel 2014, focalizzato sull’automotive.

I centri vedono team interfunzionali lavorare in stretta collaborazione con partner esterni per ideare, testare e implementare processi, prodotti e modelli di business innovativi, mettendo in campo l’expertise di protagonisti delle tecnologie digitali, start-up e partner commerciali dei diversi settori.

Entrando nel dettaglio, l’Innovation Center Viaggi punta a digitalizzare il customer journey dei viaggiatori. Il team ha recentemente lanciato un prodotto assicurativo proattivo, in grado di avviare automaticamente i rimborsi per i clienti che subiscono ritardi mentre attendono in stazione o in aeroporto.

L’Innovation Center Salute lavora invece per creare proposte avanzate di servizi per la vita e la salute. In rapida crescita, grazie al successo del lancio di servizi come il controllo dei sintomi – che guida l’utente attraverso una valutazione per rilevare potenziali condizioni di rischio per la salute, il team sta ora lavorando a una video piattaforma globale di consultazione a distanza.

Sviluppa soluzioni avanzate in ambito Digital Risk e Smart Home l’hub dedicato all’Assistenza. Il centro raccoglie inoltre competenze e dà vita a progetti pilota in settori come Intelligenza Artificiale, Chat e Voicebots e Blockchain. Tra i recenti successi il lancio del pilota della soluzione di pagamento mobile e programma fedeltà Allianz Prime.

L’Innovation Center Automotive è invece una realtà consolidata ed è ampiamente riconosciuto per il suo lavoro a stretto contatto con le case automobilistiche in aree strategiche come Connected Cars, E-Mobility, guida autonoma e mobilità condivisa. I recenti successi includono la cooperazione internazionale con protagonisti della mobilità come Car2Go, leader nella guida autonoma come EasyMile e il lancio di un prodotto assicurativo basato sulle abitudini di guida con marchi automobilistici come Seat e Opel.

“Il lancio dei nuovi Innovation Center rappresenta ancora una volta una esplicita affermazione dell’impegno di Allianz Partners a rendere disponibili per i propri clienti i vantaggi e le potenzialità della rivoluzione digitale – spiega Paola Corna Pellegrini, Ad di Allianz Partners in Italia – Questi centri internazionali per l’innovazione ci permettono di raccogliere e mettere a frutto il meglio delle esperienze e delle competenze accumulate nei tanti paesi del mondo nei quali operiamo. Combinate con le più recenti innovazioni tecnologiche, queste conoscenze ci consentono di sviluppare nuovi prodotti e soluzioni in grado di adattarsi alle esigenze dei diversi mercati e di garantire a chi sceglie Allianz Partners supporto, protezione e sicurezza ovunque sia e sempre più in tempo reale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati