IL TAKEOVER

Insurtech, Targa Telematics acquisisce Drive IT da Earnix

Con l’integrazione della società specializzata nell’analisi comportamentale dei guidatori grazie a machine learning e intelligenza artificiale nasce Targa Drive, soluzione dedicata alla trasformazione digitale del ramo assicurativo

Pubblicato il 19 Gen 2024

chip-auto-automotive1

Targa Telematics si rafforza nel campo delle attività a servizio del comparto assicurativo con l’acquisizione di Drive IT, il ramo d’azienda spin-off basato in Israele di Earnix specializzato nell’analisi comportamentale dei guidatori grazie al machine learning e all’intelligenza artificiale.

Nasce Targa Drive

Grazie a questa acquisizione il player globale che opera nel campo delle tecnologie dell’Internet of Things e dello sviluppo di soluzioni e piattaforme per la mobilità connessa dà vita a Targa Drive, soluzione dedicata alla trasformazione digitale del comparto assicurativo.

Targa Drive è una soluzione telematica basata interamente su smartphone, si legge in una nota, che combina un’app in grado di raccogliere un ampio set di dati relativi a specifiche situazioni di guida, come frenate, accelerazioni, distrazioni alla guida, velocità o cornering, e che consente di distinguere il viaggio in macchina da altri mezzi di trasporto, così come il guidatore dal passeggero.

“L’applicazione – spiega Targa Telematics – consente di generare anche score predittivi e personalizzati utili alle assicurazioni per definire il livello di rischio dei propri assicurati e va a completare la gamma di prodotti per il mondo assicurativo di Targa Telematics e Viasat, analizzando nuove fonti di dati comportamentali, fra cui la distrazione alla guida delle persone, una delle cause di incidenti più frequenti sulle strade”.

Focus sul livello di efficacia delle soluzioni

“Continuiamo a investire sull’integrazione di società innovative che ci permettano di alzare costantemente il livello di efficacia delle nostre soluzioni per disegnare la mobilità del futuro – sottolinea Nicola De Mattia, Ceo di Targa Telematics – Grazie alle sinergie derivanti dall’integrazione tra il know-how e le tecnologie di ultima generazione di Drive-it, Targa Telematics rafforzerà ulteriormente la propria leadership nel mercato assicurativo, offrendo ai propri clienti una gamma di servizi sempre più ampia e supportandoli nella personalizzazione e nel rendere profittevoli i loro prodotti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati