L'ANNUNCIO

Intelligenza artificiale, Butti: “Entro marzo la legge italiana”

Il sottosegretario all’Innovazione: “Stiamo lavorando a un provvedimento che raccoglierà le indicazioni dell’AI Act europeo e definirà la questione delle risorse”. Sprint nella PA: “Nel 2024 puntiamo a 400 progetti attivi”

Pubblicato il 07 Mar 2024

alessio_butti

Governo al lavoro su un testo sull’intelligenza artificiale. Lo ha annunciato il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, partecipando all’evento CyberSec 2024.

Stiamo lavorando a un testo sull’intelligenza artificiale che raccoglierà le indicazioni dell’AI Act europeo – ha spiegato Butti – Il testo dovrà indicare un regolatore, dovrà intervenire sui contenziosi che sono sempre più frequenti a livello giudiziario, e ci sarà la questione del fondo perché l’intelligenza artificiale senza risorse non può funzionare. Gli aspetti tecnici li lasciamo all’Europa, noi dobbiamo condire questo provvedimento basandoci sulla peculiarità nazionale”.

Saranno poi previste una serie di altre attività da implementare, collegando il mondo della ricerca e delle università a quello delle imprese. Credo che, subito dopo la ministeriale di Trento, nella settimana tra il 15 e il 22 marzo il Governo adotterà il testo e poi inizierà l’iter in uno dei due rami. Presumo, essendo il ddl cybersicurezza alla Camera, che partirà dal Senato”.

I progetti delle PA sull’AI

“Per il 2025 il traguardo da raggiungere è di almeno 150 progetti di intelligenza artificiale che sono stati già avviati dalla pubblica amministrazione e che arriveranno nel 2026 a 400 – ha ricordato Butti – Abbiamo sfide interessanti da cogliere e da vincere”.

“Si parla di visione. Penso che in questi 14 mesi il governo abbia dato una visione abbastanza chiara di quelli che sono i nostri obiettivi, non solo sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione ma anche sulla implementazione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione e una particolare attenzione e cura nei confronti della cybersecurity che è fondamentale”, conclude.

Il ddl sulle cybersecurity

Sul fronte cyber, il sottosegretario ha ricordato che il ddl cybersicurezza è stato votato dal governo nelle scorse settimane ed è già stato calendarizzato nelle competenti commissioni della Camera. “Quindi avvierà la discussione, credo, prendendo in seria considerazione anche le proposte delle opposizioni, perché sui temi di cybersecurity è opportuno ampliare il confronto – ha detto – È  stata coraggiosa e importante la scelta del presidente del Consiglio di utilizzare, nonostante vi fossero i requisiti di urgenza e necessità, uno strumento come il disegno di legge”.

E sul rapporto AI e cybersecurity: “Cybersecurity e intelligenza artificiale possono rendere non solo un Paese, ma un continente, un sistema, molto più competitivo. E’ evidente – ha aggiunto – che l’applicazione dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity abbia conseguenze non solo sull’aspetto economico-finanziario ma anche sul welfare. La politica, e su questo stiamo già dando chiari segnali, deve intervenire, regolamentando, dando sicurezza. E’ accaduto a livello europeo con l’AI Act e a livello nazionale con il disegno di legge sulla cybersicurezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati