L’INTERVENTO

Intelligenza artificiale, la profezia di Musk: “L’umanità non avrà più bisogno di lavorare”

Secondo l’imprenditore statunitense arriverà un momento in cui l’AI sarà in grado di fare tutto e si potrà scegliere se avere un lavoro o no in base esclusivamente alla propria soddisfazione personale. “L’AI sarà la forza più disruptive della storia”

Pubblicato il 03 Nov 2023

musk-elon-150219151127

Elon Musk è convinto che l’intelligenza artificiale consentirà al genere umano di liberarsi dalla necessità di lavorare. Secondo il magnate proprietario di Tesla, SpaceX, della piattaforma social X e della neonata startup xAI, l’intelligenza artificiale avrà il potenziale per diventare la “forza più disruptive della storia“.

La sfida del futuro? Trovare un senso alla vita

Musk è intervenuto ieri a un evento alla Lancaster House, residenza ufficiale del governo britannico, dove ha spiegato che “disporremo di qualcosa che, per la prima volta, sarà più intelligente dell’uomo più intelligente. È difficile dire con esattezza quando accadrà, ma arriverà un momento in cui non ci sarà più bisogno di un lavoro“, ha continuato Musk, parlando insieme al primo ministro britannico Rishi Sunak. “Si potrà avere un lavoro se si vuole avere un’occupazione per soddisfazione personale. Ma l’intelligenza artificiale sarà in grado di fare tutto. Non so se questo metterà le persone a proprio agio o a disagio”, ha scherzato Musk, ma poi, tornando serio, ha detto che una delle sfide del futuro sarà a questo punto “come trovare un senso alla vita“.

I rischi connessi alla tecnologia al centro dell’AI Safety Summit

Non è la prima volta che il miliardario mette in guardia sulle possibili derive dello sviluppo della tecnologia: Musk ha più volte messo in guardia dalle minacce che l’AI rappresenta per l’umanità, affermando che potrebbe essere più pericolosa delle armi nucleari. È stato uno dei numerosi leader tecnologici che hanno chiesto una pausa nello sviluppo delle piattaforme più avanzate del software Gpt-4 di OpenAI in una lettera aperta pubblicata all’inizio di quest’anno.

I commenti di Musk di ieri fanno seguito alla conclusione dell’AI Safety Summit che si è tenuto nei giorni scorsi a Bletchley Park, in Inghilterra, in cui i leader mondiali hanno approvato un comunicato globale sull’AI che li ha visti trovare un terreno comune sui rischi che la tecnologia pone all’umanità.

Durante il vertice Stati Uniti e Cina, i due Paesi che più si scontrano sulla tecnologia, si sono accordati per trovare un consenso globale su come affrontare alcune delle questioni più complesse legate all’intelligenza artificiale, a partire dalle direttrici che occorrerà seguire per svilupparla in modo sicuro e regolamentarla in modo equilibrato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3