IL PIANO

Intelligenza artificiale, la Cina punta a raddoppiare la potenza di calcolo del 50%

Pechino ha fissato il target di 300 eflops entro il 2025 per sostenere le aziende nazionali che stanno sviluppando progetti e soluzioni basati sull’AI. In cantiere anche la realizzazione di nuovi data center in tutto il Paese

Pubblicato il 09 Ott 2023

intelligenza-artificiale_519560572

La Cina intende aumentare la potenza di calcolo aggregata del Paese di oltre il 50% entro il 2025. È questo l’obiettivo del Piano stilato da sei ministeri, tra cui quello dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (Miit), che ha fissato il target di 300 Eflops entro il 2025. L’Eflops pari a un quintilione di operazioni in virgola mobile al secondo, misura la velocità di elaborazione di una Cpu.

Il piano si inserisce nel contesto di una competizione crescente tra Pechino e i Paesi occidentali, Stati Uniti in primis, sui settori delle tecnologia d’avanguardia come i chip di nuova generazione, i supercomputer e l’intelligenza artificiale.

Il focus sull’AI

Lo scorso agosto la Cyberspace Administration of China ha dato il via libera ad alcune aziende nazionali per portare avanti i loro progetti nel settore. Di qui la necessità di aumentare la potenza di calcolo del Paese. E sempre ad agosto il Miit ha rivelato che la potenza di calcolo della Cina ha raggiunto 197 Eflops quest’anno, rispetto ai 180 del 2022. Il ministero ha fatto sapere che la Cina si colloca al secondo posto dopo gli Stati Uniti, ma non ha reso nota l’entità della potenza di calcolo statunitense a cui fa riferimento.

Parte fondamentale del piano  è la realizzazione di più data center da dislocare in tutto il Paese per facilitare l’accesso delle aziende alla potenza di calcolo. Contestualmente verranno implementate anche le attuali infrastrutture di calcolo, migliorandone efficienza e velocità.

Il piano prevede che la velocità di trasmissione tra le strutture di calcolo critiche non debba consentire una latenza superiore a 5 millisecondi.

La strategia dell’Europa

E anche l’Europa si inserisce nella “guerra” tecnologica a Pechino. Il 3 ottobre la Commissione Ue ha pubblicato la lista delle tecnologie critiche che saranno poste a restrizione nei commerci con la Cina nell’ambito della strategia di de-risking.

La raccomandazione identifica quattro aree tecnologiche che si ritiene con elevata probabilità presentino i rischi più sensibili e immediati legati alla sicurezza tecnologica e alla fuga di tecnologia: tecnologie avanzate dei semiconduttori (microelettronica, fotonica, chip ad alta frequenza, apparecchiature per la produzione di semiconduttori); tecnologie di Intelligenza Artificiale (high performance computing, cloud ed edge computing, analisi dei dati, visione artificiale, elaborazione del linguaggio, riconoscimento di oggetti); tecnologie quantistiche (informatica quantistica, crittografia quantistica, comunicazioni quantistiche, rilevamento quantistico e radar); biotecnologie (tecniche di modificazione genetica, nuove tecniche genomiche, gene-drive, biologia di sintesi).

La Ue raccomanda agli Stati membri, insieme alla Commissione, di condurre inizialmente valutazioni collettive del rischio in queste quattro aree entro la fine di quest’anno. La raccomandazione comprende alcuni principi guida per strutturare le valutazioni collettive del rischio, compresa la consultazione del settore privato e la tutela della riservatezza. Nel decidere in merito alle proposte di ulteriori valutazioni collettive del rischio con gli Stati membri su uno o più dei settori tecnologici aggiuntivi elencati, o su sottoinsiemi di essi, la Commissione terrà conto delle azioni in corso o pianificate per promuovere o collaborare nel settore tecnologico in questione. Più in generale, la Commissione terrà presente che le misure adottate per rafforzare la competitività dell’Ue nei settori pertinenti possono contribuire a ridurre alcuni rischi tecnologici. La Commissione collaborerà con gli Stati membri, attraverso i forum di esperti appropriati, per avviare le valutazioni collettive del rischio per i quattro settori tecnologici sopra menzionati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati