STRATEGIE

Internet e 5G, la Cina mette il turbo all’industria 4.0

Automazione industriale e nuove tecnologie digitali applicate al manifatturiero al centro della conferenza mondiale di Internet in corso a Wuzhen. Il viceministro all’Ict Chen: “Con la digital transformation riduciamo i costi e miglioriamo l’efficienza”

Pubblicato il 22 Ott 2019

cina-161215113723

La Cina mette l’internet industriale tra le proprie priorità strategiche, spingendo per rendere sempre più integrati i processi di produzione manifatturiera e il digitale. Così alla conferenza mondiale di Internet in corso in questi giorni a Wuzhen, a Sud di Jiangsu, nella Cina orientale, l’Internet industriale è una delle parole chiave della manifestazione, con il Governo che spinge per incentivare la digitalizzazione del comparto manifatturiero e in questo modo rendere più competitive le imprese nazionali sullo scacchiere interno e internazionale.

Riduzione dei costi e migioramento dell’efficienza

A sottolineare l’importanza di questa vision è il viceministro per l’industria e le tecnologie per l’informazione, Chen Zhaoxiong, che spiega come nel Paese siano già state realizzate più di 50 piattaforme per l’internet industriale, e quasi duemila app che trovano applicazione in questo comparto. “L’Internet industriale – spiega – è penetrato in molti settori come la siderurgia, le infrastrutture, l’aerospaziale e la produzione di elettrodomestici, promuovendo in maniera efficace la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera. Questo contribuisce a ridurre i costi e a migliorare l’efficienza, aiutando alcune imprese ad aumentare la propria produttività del 20%”.

Collaborazione imprese-università

Tra le aree dove lo sviluppo di questo genere di soluzioni è più impetuoso c’è proprio la provincia dello Zhejiang, dove si trova Wuzhen, come conferma il governatore Yuan Jiajun: “Poiché l’innovazione tecnologica rappresenta la chiave per la digitalizzazione del settore – afferma – metteremo in comune il sapere delle università e degli istituti di ricerca, compreso lo Zhejiang Lab, per sviluppare nuove fondamentali tecnologie in questo campo”.

Le imprese chiedono sostegno al Governo

“La Cina è ormai all’avanguardia a livello mondiale in termini di piattaforme e nelle applicazioni digitali orientate ai consumi e credo che l’Internet industriale rappresenterà un nuovo motore di sviluppo per l’economia digitale del Paese – afferma Sun Pishu, Ceo di Inspur Group, società che produce soluzioni industriali in cloud – Spero che saranno garantiti maggiori investimenti e un ulteriore sostegno politico per promuovere la crescita di operatori solidi nel campo delle piattaforme Internet industriali”.

Il caso dell’industria aeronautica

Uno dei passaggi fondamentali per lo sviluppo ulteriore del settore sarà inoltre l’avvento del 5G: tra i settori in cui il nuovo standard potrà dispiegare le proprie potenzialità in maniera più evidente c’è quello dell’aeronautica: “L’aviazione è considerata il fiore all’occhiello della moderna industria manifatturiera in quanto coinvolge un sistema produttivo davvero complicato – afferma Wei Yingbiao, presidente di Comac Shanghai Aircraft Manufacturing – L’applicazione del 5G e dell’Internet industriale contribuirà a migliorare la qualità e la competitività del settore aeronautico cinese per la produzione di aerei di grandi dimensioni”.

Collaborazione internazionale sulla cybersecurity

Tra le preoccupazioni più grandi che accompagnano la digitalizzazione dell’industria c’è quella per la sicurezza informatica: “Il Paese deve migliorare il proprio sistema di cybersicurezza per l’Internet industriale, tutelando la sicurezza dell’hardware, del software e dei dati – sottolinea Zhuang Rongwen, direttore della Cyberspace Administration of China – La catena di approvvigionamento globale e la filiera industriale sono sempre più strettamente collegate tra loro e per questo lo sviluppo dell’Internet industriale richiede una collaborazione a livello internazionale. La Cina – conclude – promuoverà la cooperazione globale nei processi decisionali aziendali, formulando una serie di standard tecnici e formando il personale all’uso dell’Internet industriale, in modo da costruire un sistema internazionale sicuro, affidabile e trasparente per il settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati