LO STUDIO

E-payment sicuro? Gli italiani scelgono le impronte digitali

Studio Ipsos-Mastercard: l’80% dei nostri connazionali sostiene che i servizi digitali saranno sempre più integrati nella vita di tutti i giorni. E il 39% preferisce il riconoscimento biometrico come strumento per garantire le transazioni

Pubblicato il 24 Ott 2016

smartphone-150911150344

Gli italiani si scoprono appassionati di innovazione e di digitale, e nutrono grandi aspettative nei confronti dei servizi online. A sostenerlo è lo studio “Mastercard Impact of Innovation”, realizzato in collaborazione con Ipsos, che ha analizzato la percezione degli Italiani nei confronti della digitalizzazione e dei suoi effetti sulla società in 23 Paesi dell’area Emea fra cui l’Italia. Per quanto riguarda le procedure di autenticazione durante i pagamenti, i consumatori in Italia hanno espresso la loro preferenza nei confronti del riconoscimento biometrico tramite impronte digitali (per il 39% degli intervistati), seguito da codice via SMS durante la transazione (30%), Pin code (24%) e riconoscimento tramite selfie (7%). La maggioranza dei consumatori italiani (61%) ritiene che le tecnologie biometriche siano le più rilevanti nel processo di autenticazione durante il pagamento, considerandole come le più innovative (63%), veloci (55%), sicure (54%) e semplici nell’utilizzo (50%), rispetto ai sistemi tradizionali di pagamento. Infine, il 35% del campione considera la biometria come il metodo di pagamento più trendy e al passo con i tempi.

La ricerca ha approfondito anche le preferenze personali per le tecnologie per i pagamenti digitali e per i nuovi sistemi di autenticazione. Dall’analisi, si legge in una nota di Mastercard, emerge che complessivamente oltre il 60% del campione intervistato si dichiara appagato dalla digitalizzazione, che 8 italiani su 10 ritengono che i servizi digitali saranno sempre di più integrati nella vita di tutti i giorni, e che i nostri connazionali sono i primi in Europa per l’utilizzo dello smartphone durante gli acquisti.

“La nostra indagine ha rivelato che la fiducia e le aspettative degli italiani nei confronti del digitale sono fra le più alte in Europa – commenta Paolo Battiston, Division President di Mastercard Italy & Greece – I consumatori oggi si aspettano servizi e soluzioni di pagamento rapide, sicure e facili da utilizzare ovunque e in qualsiasi momento. Come Mastercard siamo in prima linea per rispondere a queste esigenze e portare le tecnologie per i pagamenti anche su una vasta gamma di nuovi prodotti e servizi”.

In cima alla lista dei device più utilizzati, la quasi totalità degli italiani indica lo smartphone (95%), con utilizzo pari a 3,7 ore durante la settimana e a 4,1 ore nei week end. A seguire, i nostri connazionali utilizzano i laptop (78%), i PC (75%), le fotocamere digitali (71%), i router wi-fi (69%) e i tablet (62%). Per quanto riguarda l’utilizzo dei device sia per lavoro che per svago, gli italiani preferiscono lo smartphone (59%), seguito dal laptop (19%), dai PC (18%), e dai tablet (4%).

Fra le categorie che gli italiani considerano maggiormente coperte da servizi digitali la ricerca evidenzia al primo posto il settore ospitalità/catering (per il 63% degli intervistati), seguiti dai viaggi (62%), e-commerce di beni di largo consumo (55%) e servizi finanziari (54%). Fra i settori indicati che più necessitino di innovazione digitale i consumatori italiani indicano la pubblica istruzione (46%), seguito dalla sanità (35%), dai trasporti (34%) e dalle applicazioni legate al mondo del lavoro (25%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati