L'INIZIATIVA

Jack Ma di Alibaba scommette sull’Africa, al via il “Netpreneur Prize” per la digital economy

Il premio finanzierà gli imprenditori locali che contribuiscono alla costruzione di un ecosistema inclusivo per l’Africa. Ban Ki Moon, ex segretario generale dell’Onu, siederà nell’advisory board

Pubblicato il 09 Ago 2018

jack-alibaba-120222114129

Jack Ma, il presidente esecutivo del colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, ha annunciato in un evento a Johannesburg il “Netpreneur Prize” della Jack Ma Foundation, un programma con cui verranno dati finanziamenti e sostegno agli imprenditori africani che stanno contribuendo alla costruzione di un’economia digitale inclusiva per l’Africa.

Il numero uno di Alibaba ha così confermato gli impegni assunti lo scorso anno sul sostegno all’impresa e la protezione dell’ambiente nel suo primo viaggio nel continente africano.

L’annuncio sul premio per gli imprenditori africani dell’economia digitale è stato dato nel corso della conferenza “Netpreneurs: The rise of digital lions”, cui hanno partecipato oltre 800 giovani imprenditori, capitalisti di ventura, rappresentanti di istitui accademici e del mondo politico.

A partire dal 2019, la Jack Ma Foundation terrà una competizione annuale in cui gli imprenditori di tutta l’Africa potranno presentare le loro idee di business e dare mostra del loro talento per aggiudicarsi i fondi del premio. Jack Ma stesso sarà giudice del contest mentre Ban Ki Moon, ex segretario generale dell’Onu, siederà nell’advisory board.

Il Netpreneur Prize è la seconda iniziativa lanciata da Jack Ma per dare supporto agli imprenditori africani: l’anno scorso la Alibaba Business School e Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, hanno annunciato la eFounders Fellowship Initiative, un programma che formerà 1.000 imprenditori dei paesi emergenti, 200 dei quali verranno dall’Africa. Ad oggi l’iniziativa ha già visto la partecipazione di 52 imprenditori africani che si sono recati presso i quartieri generali di Alibaba in Cina, a Hangzhou, per le due settimane di formazione. I partecipanti alla fellowship si impegnano a migliorare la società tramite la loro attività imprenditoriale di digital transformation.

Dal 2016 Jack Ma è consulente speciale dell’Unctad sulle iniziative per i giovani imprenditori e la piccola impresa.

Sempre durante la visita africana del patron di Alibaba, la Paradise Foundation, associazione benefica cinese co-diretta da Jack Ma, ha assegnato gli African Ranger Awards, un premio di 3.000 dollari ciascuno per 50 guardie ambientali africane che si sono distinti lavorando per proteggere le riserve naturali del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati