IL PROGETTO

L’Emilia Romagna scommette sulla mobilità integrata

La Regione e le Province promuovono il progetto Gim per innovare il sistema dei trasporti locali. In campo anche Lepida che ha coordinato la realizzazione delle interfacce tramite il suo Centro Gestione Dati

Pubblicato il 07 Dic 2012

smart-city-121002164254

L’Emilia Romagna sfrutta l’alta tecnologia per monitorare il traffico. I dati provenienti dal sistema di Monitoraggio del Traffico Stradale regionale (Mts) verranno utilizzati all’interno del progetto di mobilità integrata “Gim”, promosso dalla Regione assieme alle Province, a supporto di un governo più efficace ed efficiente della mobilità diffusa. In campo per la realizzazione del progetto anche Lepida che ha coordinato la realizzazione delle interfacce che rendono disponibili i dati a Gim e a tutti i potenziali progetti, in ottica open data e big data, tramite il suo “Centro Gestione Dati”.

Tramite l’analisi congiunta dei dati provenienti da diversi sistemi di monitoraggio (traffico extraurbano di Mts e mobilità mezzi trasporto pubblici con Avm), Gim è pronto a fornire informazione in tempo reale ai cittadini che usano i mezzi pubblici, superando e integrando il vecchio tabellone con l’orario stampato con un sistema dinamico multicanale in grado di dire davvero quando arriva l’autobus o il treno. I dispositivi Avm montati sui mezzi di trasporto pubblico consentono di sapere in ogni momento dove si trova il bus e l’informazione raggiunge la centrale operativa dove viene elaborata e rispedita anche alle paline intelligenti, ossia scritte su alcuni pannelli montati alle fermate. In Gim sono presenti anche informazioni sulla pianificazione e sulla tariffazione del viaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

E
emilia romagna
L
lepida