CLIMATE CHANGE

La scelta green di Sopra Steria: zero emissioni entro il 2028

La società accelera il piano a tutela dell’ambiente. Tre le linee d’azione: carbon neutrality, IT sostenibile e tecnologie digitali per la sostenibilità

Pubblicato il 18 Set 2020

sopra steria

Zero emissioni entro il 2028. E’ l’obiettivo fissato da Sopra Steria, società specializzata nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo software, dando seguito alle  performance del programma ambientale messo in atto negli ultimi anni. Fissare il traguardo al 2028 vuol dire per l’azienda anticipare di 22 anni le raccomandazioni dell’Onu e dell’Unione europea, proseguendo nell’impegno che ha portato finora a ridurre l’impatto delle proprie attività dirette e di raggiungere la carbon neutrality entro il 2014, compensando le emissioni inevitabili (uffici, viaggi d’affari e data center).

Tre le priorità che l’azienda si è data per centrare l’obiettivo delle zero emissioni entro il 2028: mantenere il programma di carbon neutrality di tutti i suoi uffici, data center e viaggi di lavoro; l’IT sostenibile, che si traduce in un’accelerazione dell’approccio alla sobrietà digitale, in particolare selezionando le infrastrutture e le tecnologie che soddisfano gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo e dei suoi clienti, applicando principi di eco-design allo sviluppo di soluzioni e valutando i costi ambientali dei nuovi servizi. E infine la “Tecnologia digitale per lo sviluppo sostenibile”, con l’obiettivo di sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie per sviluppare soluzioni innovative per l’ambiente e per il clima.

“L’attenzione per il clima e per l’ambiente è da molti anni al centro della strategia di Sopra Steria – afferma Vincent Paris, Ceo della società – La capacità del Gruppo di anticipare e attuare iniziative innovative ci ha reso un’azienda leader nella lotta al cambiamento climatico. In qualità di azienda responsabile, e ancor di più nell’attuale situazione della pandemia Covid-19, dobbiamo andare oltre mobilitando tutti i nostri stakeholder per costruire un mondo sostenibile. Il nostro impegno per raggiungere ‘zero emissioni’ nel 2028 è un forte indicatore di questa ambizione”.

“Ecosostenibilità e innovazione sono due pilastri fondamentali per la ripresa e per l’economia del domani, fortemente interconnessi – aggiunge Stefania Pompili, Ceo di Sopra Steria Italia – Per questo, sono orgogliosa di guidare la branch italiana di un Gruppo in prima linea per la riduzione delle emissioni e quotidianamente al fianco di altre imprese nell’implementazione di progetti innovativi e sostenibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati