L'INDAGINE DI LINKEDIN

Lavoro: in Italia boom di assunzioni nell’Ict & tech

Le rilevazioni sul 2021 segnale di una forte spinta al digitale da parte delle aziende. Milano, Roma e Napoli le aree più coinvolte. I software engineer al top

Pubblicato il 18 Mag 2022

Schermata 2022-05-18 alle 14.41.21

Tech e servizi It. E’ in assoluto questo il settore che nel 2021 ha registrato il maggior numero di assunzioni di candidati entry-level. Lo confermano i risultati del “Barometro del primo impiego 2022”, resi noti oggi da LinkedIn. Pubblicata dalla redazione di LinkedIn Notizie e realizzata in collaborazione con il team Economic Graph, la ricerca – alla sua seconda edizione per l’Italia – analizza i settori e le aree in cui si è registrato il maggior numero di assunzioni di candidati entry level nel corso del 2021, le posizioni lavorative che hanno guidato questa crescita, oltre a dare uno spaccato delle candidature per posizioni di lavoro da remoto nelle diverse fasce d’età. Dato, quest’ultimo, che mostra un notevole incremento tra il 2021 e il 2022.

I 10 settori con il maggior numero di assunzioni di entry-level

Se si guarda nel dettaglio, nel corso del 2021, i settori con il maggior numero di assunzioni per figure entry-level sono nell’ordine: tech e servizi It: posizione che conferma l’accelerazione digitale in atto nel nostro Paese incrementata con il periodo pandemico, seguito dalla produzione di macchinari, dai servizi di consulenza aziendale e dalla fabbricazione di mezzi di trasporto. Quindi farmaceutica, servizi per la ristorazione, servizi pubblicitari , media e telecomunicazioni, abbigliamento e moda e, infine, contabilità.

Oltre alla top ten relativa ai settori industriali, LinkedIn ha stilato anche la classifica dei 10 job title che nel 2021 hanno registrato il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati ad inizio carriera. Al primo posto si posiziona la figura dell’addetto alle vendite, seguita dall’ingegnere software e dall’impiegato amministrativo. Si aggiudicano il quarto e quinto posto i ruoli di designer grafico e project manager, seguiti da farmacista e magazziniere.  Chiudono la classifica le figure di cameriere, receptionist e account manager.

Milano, Roma e Napoli le province con più assunzioni

Le aree che evidenziano il maggior numero complessivo di assunzioni di candidati ad inizio carriera vedono, tra le prime tre province più attive, Milano, Roma e Napoli. Scendendo lungo lo stivale spiccano Bologna e Firenze, rispettivamente al quarto e quinto posto, seguite da Bergamo, Torino, Padova e Genova. In ultima posizione Palermo, la seconda delle due province del Sud presenti in classifica. 

Rispetto al 2021, i primi mesi del 2022 evidenziano un aumento del numero di candidature per posizioni di lavoro da remoto in diverse fasce d’età. Se prima era considerato un’eccezione, il remote working è oggi diventato una consuetudine e anzi una dimensione lavorativa apprezzata e ambita da molti, sia dipendenti sia datori di lavoro, poiché può offrire una maggiore flessibilità e consentire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati