SCENARI

Le Big Tech ostacolano la concorrenza: ipotesi “spezzatino” sul tavolo Ue

La Commissione europea punta a stringere il cerchio sui “monopoli” nell’accesso ai servizi online. Nel mirino Google, Facebook, Apple e Amazon. Fra le soluzioni la separazione delle attività in conflitto e la condivisione dei dati con i competitor

Pubblicato il 11 Mag 2020

europa-commissione-170828155452

La Commissione europea vuole prove, nero su bianco, che i colossi tecnologici statunitensi detengano un effettivo ruolo di “gatekeeper” di Internet per agire, nel caso, imponendo una separazione delle loro attività in conflitto. Per questo ha indetto una gara da 600.000 euro per assegnare lo svolgimento di uno studio che raccolga elementi concreti che dimostrino – o confutino – il potere delle Big Tech, giganti come Google, Facebook, Amazon e Apple capaci di controllare in via praticamente esclusiva l’accesso degli utenti a Internet, alle sue informazioni e ai suoi servizi in violazione delle norme antitrust.

È quanto riferisce Reuters dopo aver visionato i documenti relativi alla gara. Se lo studio dimostrerà che i colossi del digitale esercitano effettivamente il ruolo di “porta d’accesso” obbligata a Internet, impedendo di fatto l’ingresso dei concorrenti sul mercato e favorendo slealmente i propri prodotti, le Big Tech potrebbero essere costrette a separare le loro attività concorrenti, fornire alle aziende rivali accesso ai loro dati e aprire alla concorrenza i loro standard.

Focus sulle piattaforme verticalmente integrate

Lo studio che la Commissione europea intende assegnare dovrebbe analizzare le eventuali pratiche dei colossi tecnologici che portano a favorire i propri servizi a danno della concorrenza e la possibilità legale di costringere le aziende dominanti a separare i loro business. Come esempi vengono citati Amazon, che è sia un venditore retail che un operatore di un marketplace dove vendono altri retailer, e Apple, che svolge il doppio ruolo di sviluppatore di app e gestore dell’App Store, dove vengono vendute applicazioni mobili di terze parti.

“Una regola generale e automatica potrebbe vietare o limitare ogni trattamento differenziato da parte di queste piattaforme quando sono verticalmente integrate, in modo da separare nettamente i loro ruoli di organizzatori di un marketplace e competitor all’interno di questi stessi marketplace”, si legge nel documento della Commissione Ue.

Inoltre, nuove regole potrebbero inoltre chiedere ai giganti dell’hitech che hanno accumulato enormi quantità di dati, e non sono stati finora disposti a condividerli con i rivali più piccoli, di garantire l’accesso a tali dati a condizioni ragionevoli, standardizzate e non discriminatorie.

Il controllo sui dati

I dati sono un’area di interesse cruciale dello studio che la Commissione Ue intende assegnare. Il report dovrà fare chiarezza sull’utilizzo da parte delle Big Tech dei dati di un mercato ai fini dell’espansione su un altro mercato, una pratica che rende difficile competere per i rivali sia esistenti sia nuovi entranti. Il documento dell’Ue cita in questo caso Facebook e la sua controllata della messaggistica Whatsapp.

Un altro focus dello studio dovranno essere le asimmetrie dell’informazione legate alle grandi piattaforme di social media e ai motori di ricerca dominanti, che accumulano enormi quantità di dati tramite servizi gratuiti; come conseguenza gli utenti sono restii a passare ad aziende concorrenti che potrebbero invece farsi pagare per tali servizi.

La Direzione generale per le comunicazioni (DG COMM) della Commissione europea si attende un report provvisorio entro tre mesi e quello definitivo a cinque mesi dalla gara.

L’Europa vuole proteggere i suoi player?

Le aziende tecnologiche sono evidentemente preoccupate dalle manovre di Bruxelles, come espresso da un portavoce e lobbysta della Computer and Communications Industry Association (CCIA). L’associazione teme che la Commissione europea possa applicare “ampia discrezionalità” nel decidere quali poteri di mercato sono ammessi e quali eccessivi arrivando a proteggere non solo la concorrenza in generale ma “alcuni competitor che si intende favorire”.

La CCIA punta il dito sul rischio di “allontanarsi unilateralmente dall’attuale quadro normativo globale sulla concorrenza” e di creare “condizioni competitive inique”. In pratica, secondo l’associazione che riunisce anche le Big Tech, l’Europa vuole favorire le sue aziende a scapito di quelle americane ma priverebbe gli europei “dell’accesso a servizi che sono a vantaggio di tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati