STRATEGIE

L’Europa punta sull’AI: entro il 2020 investimenti per 20 miliardi

La Commissione vara il progetto che coinvolgerà gli Stati membri, la Norvegia e la Svizzera in una cooperazione di lungo periodo su quattro ambiti applicativi dell’intelligenza artificiale: sanità, trasporti, sicurezza ed energia

Pubblicato il 07 Dic 2018

intelligenza-artificiale_278524988

Scatta il piano dell’Unione europea dedicato allo sviluppo delle soluzioni di intelligenza artificiale. L’impegno è quello di mettere insieme, entro la fine del 2020, almeno 20 miliardi di euro di investimenti a cavallo di pubblico e privato. E di mettere in moto un meccanismo che generi ulteriori 20 miliardi di risorse per il decennio successivo. Il piano d’azione prevede la stretta sinergia tra gli Stati membri della Ue, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione in quattro ambiti chiave: i trasporti e la mobilità, la sicurezza, l’energia, l’assistenza sanitaria. Su quest’ultimo fronte, in particolare, si è ipotizzata una banca dati comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonime, date dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale. Entro la metà del 2019, inoltre, la Commissione varerà un centro di supporto per la condivisione dei dati, allo scopo di fornire consigli pratici a tutti i soggetti europei che partecipano all’economia dei dati.

Dal punto di vista operativo, l’accordo siglato punta all’aumento dei progetti finanziati, all’accessibilità a un maggior numero di dati, alla promozione del talento e alla salvaguardia della fiducia.

Il piano ha l’obiettivo dichiarato di aiutare l’Europa a guadagnare terreno sui competitor internazionali attraverso partenariati specifici per singoli grandi progetti. La Commissione indica infatti che “rispetto ad altre parti del mondo, come gli Stati Uniti d’America e la Cina, gli investimenti per l’intelligenza artificiale nell’Unione sono modesti e frammentati”.

Nello specifico, a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020, ossia il 70 % in più rispetto al periodo 2014-2017. Nel quadro del bilancio comunitario 2021-2027, ci si propone di investire almeno sette miliardi di euro nell’ambito di Orizzonte Europa e del programma Europa digitale. Entro la metà del 2019 tutti gli Stati membri dovrebbero disporre di strategie nazionali che definiscano i livelli di investimento e le misure di attuazione, che contribuiranno ad alimentare il dibattito a livello comunitario.

Verrà poi creato un nuovo partenariato per la ricerca e l’innovazione per la collaborazione tra università e impresa con la definizione di un’agenda strategica di ricerca comune per l’intelligenza artificiale. Un nuovo fondo, pensato anche per le attività R&D in ambito Blockchain, sosterrà le start-up e gli innovatori, in parallelo con la creazione di centri di eccellenza europei per l’intelligenza artificiale e impianti di prova su cui convergerà anche lo studio di soluzioni per la mobilità connessa.

Secondo gli estensori del progetto, l’Italia avrà un ruolo strategico per la buona riuscita del piano. Il nostro Paese infatti “ha contribuito in modo notevole non solo a parole perché a livello di governo c’è una chiara comprensione che non è solo una questione di volontà avere l’AI ma un must”, ha commentato il vicepresidente della Commissione Ue al digitale Andrus Ansip in occasione della presentazione del piano. “Sono abbastanza sicuro che in Italia si troveranno investimenti importanti per l’AI nonostante i problemi di bilancio che il Paese ha in questo momento”. Ansip ha aggiunto che l’Italia “è uno dei migliori performer” in tutto il settore, con “eccellenze” quali il Sant’Anna di Pisa e il polo tecnologico di Torino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati