SPONSORED STORY

L’impresa intelligente in scena al Sap Now, riflettori su AI e machine learning

Il 18 ottobre al Padiglione 3 di FieraMilanoCity l’evento per esplorare tutte le potenzialità del digitale: per aziende che vogliono crescere e competere

Pubblicato il 18 Lug 2018

sapnow

Nel 1988 Sap sbarcava in Italia. Cinque dipendenti al quinto piano di Palazzo Orione presso il Centro direzionale Colleoni di Agrate Brianza iniziavano una grande sfida: portare alle aziende italiane i benefici delle tecnologie digitali. Quest’anno Sap festeggia trent’anni di innovazione del nostro Paese, un arco di tempo in cui l’azienda si è caratterizzata come “compagno di strada” per le imprese italiane, con oltre 8.000 clienti nel nostro Paese che hanno sperimentato la capacità del software Sap di gestire e rendere più snelli e coerenti i processi aziendali, abilitando un’organizzazione più efficiente, una maggiore visibilità sui dati aziendali e una produzione sempre più intelligente e moderna. La crescita continua di Sap in tutti questi anni si riflette anche nella portata delle ambizioni dell’azienda di Walldorf, che punta oggi a migliorare il mondo attraverso l’eccellenza delle organizzazioni che usano il proprio software per competere in un ambiente di business sempre più globalizzato.

Nell’anno del trentennale non poteva mancare un’evoluzione del tradizionale evento che Sap organizza per la business community italiana: Sap Now Milano si terrà il prossimo 18 ottobre a FieraMilanoCity in uno spazio completamente rinnovato. Ospiterà esperti e protagonisti della Intelligent Economy, i più importanti Partner di Sap e i suoi principali Clienti. Convegni, presentazioni, talk show, showcase interattivi faranno vivere ai partecipanti nuove esperienze digitali. Oltre sessanta sono i Partner sponsor che parteciperanno all’evento, per un palinsesto ricchissimo di incontri e presentazioni nel segno dell’impresa intelligente, il filo conduttore che unisce le diverse anime della giornata.

Lo spazio espositivo al Padiglione 3 di FieraMilanoCity, che copre oltre 16.000 metri quadri, sarà suddiviso in quattro “distretti” per declinare il paradigma dell’impresa intelligente in diversi contesti tecnologici e di business. Uno spazio sarà dedicato alle realtà più piccole, con protagonista Sap Business One, la soluzione Sap per le piccole imprese, adottata da oltre 60.000 organizzazioni nel mondo. A Sap Now Milano i visitatori potranno esplorare inoltre un distretto dedicato agli applicativi di business che permettono di gestire tutte le attività aziendali dalla produzione, alla gestione dei clienti, alle risorse umane, secondo uno schema che è sempre più ricco e integrato. Un altro spazio sarà dedicato alle piattaforme tecnologiche cloud che permettono oggi di abilitare la trasformazione digitale di un’organizzazione a tutti i livelli, riducendo drasticamente tempi e costi dell’acquisizione delle tecnologie abilitanti. Alle tecnologie emergenti sarà invece dedicata un’area con le applicazioni più innovative, dall’Intelligenza Artificiale al Machine Learning, dall’IoT al Cloud. Quest’area sarà la vetrina delle soluzioni più avveniristiche, abilitate dalla piattaforma Sap Leonardo, per introdurre nuovi livelli di automazione e di intelligenza non solo nelle linee produttive, ma anche nelle attività di vendita e marketing, nell’assistenza clienti o nella gestione delle risorse umane.

Nei diversi distretti di Sap Now i visitatori avranno la possibilità di incontrare i protagonisti dei più importanti progetti di trasformazione digitale intrapresi dai clienti Sap, oltre ad esperti di Sap e dei Partner in ambito tecnologia, produzione e organizzazione. È una trasformazione che promette grandi risultati in termini di efficienza e contenimento dei costi. Sarà una giornata densa di convegni e confronti, con la partecipazione di ospiti di rilievo ed Executive Sap fino allo show di chiusura con Arturo Brachetti. Un’occasione da non perdere per chiunque voglia imprimere un’accelerazione alla trasformazione della propria organizzazione, verso l’impresa intelligente.
Sap Now Milano – 18 ottobre – FieraMilanoCity – Per iscriversi: www.sapnow.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati