Sponsored story

E-Distribuzione, linee elettriche sorvegliate “speciali” con la Digital Image Recognition

La tecnologia di “ricognizione” entra a far parte del progetto E-Digitaly per gestire al meglio le attività di monitoraggio e manutenzione. Le immagini catturate dalle fotocamere installate su elicotteri e droni vengono analizzate in modalità deep learning grazie alle piattaforme Google. Comunicazioni in tempo reale in caso di anomalie o criticità

Pubblicato il 19 Nov 2018

reti-rete-internet-111111124431

Il settore dell’Ict, l’insieme delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, gioca un ruolo sempre più fondamentale di abilitatore digitale, capace di tradurre le opportunità che derivano dalla digitalizzazione del business e della società in valore per le aziende. Le tecnologie digitali consentono di migliorare il business tradizionale e di esplorare spazi di mercato completamente nuovi, contribuendo a valorizzare la grande quantità di informazioni a disposizione e anticipare i nuovi trend. Nel settore energetico, la digitalizzazione permette di promuovere la sostenibilità economica, ambientale e sociale, attraverso consumi più consapevoli, attenzione alle fasce vulnerabili, accesso all’energia, promuovendo un utilizzo più consapevole delle risorse e attento all’ambiente.

E-Distribuzione, nel 2017 ha lanciato E-Digitaly un programma che ha l’obiettivo di ridisegnare e semplificare i processi della rete facendo leva sull’introduzione di tecnologie digitali e del design thinking. Nello specifico e-digitaly ha affrontato 27 macro processi end-to-end della distribuzione, così da individuare le necessità e possibilità di applicare nuove tecnologie o, addirittura, ridisegnare processi da zero. Agli originari si sono aggiunti altri processi nel 2018 legati al mondo della Safety che ad oggi sono ancora in fase di analisi. Dopo avere selezionato le aree di intervento, sono state individuate le tecnologie utili per innalzarne il livello di digitalizzazione, scegliendo tra le tante presenti sul mercato, ed è stato avviato il redesign dei nuovi processi. Parliamo di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Recognition, Digital Image Recognition, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata. Tecnologie da sfruttare utilizzando come infrastrutture i nuovi paradigmi dei sistemi, ad esempio l’architettura in cloud per massimizzare l’efficacia dei processi e l’Internet of Things. Questa prima fase si è conclusa a dicembre 2017 e ha lasciato il passo all’implementazione delle iniziative identificate, tuttora in corso. Parallelamente al processo di digitalizzazione è stato avviato un programma di change management che raggiungerà tutte le persone che saranno coinvolte in questo grande cambiamento.

Tra le nuove soluzioni individuate, la Digital Image Recognition ha la capacità di analizzare una foto e riconoscere alcune caratteristiche dell’immagine. Google, ad esempio, ha rilasciato uno strumento in cloud che rende possibile, grazie al machine learning, comprendere i contenuti di un’immagine e classificare al suo interno oggetti, monumenti, mezzi di trasporto, testi e paesaggi. E-Digitaly di E-Distribuzione sta usando questa tecnologia per capire, ad esempio, dove sia situata una linea elettrica rispetto alla vegetazione che la circonda, distinguere dove e quale sia il sostegno su cui si appoggia, definire un componente specifico (ad esempio un isolatore) e capirne lo stato di usura dal colore o dall’eventuale presenza di crepe o ruggine. In questo modo, è possibile stabilire se sia necessario un intervento di manutenzione o meno. Le immagini vengono acquisite attraverso fotocamere installate su elicotteri o droni ed archiviate in cloud, per poi essere processate dal programma di deep learning sviluppato da Google che le analizza e, se necessario, comunica la necessità di una sostituzione a un operaio che fisicamente si reca sul posto per eseguire l’intervento.

E-Distribuzione ha già attivato questo procedimento, con il quale sta processando decine di migliaia di foto con il software di digital image recognition di Google. Nel processo evolutivo dei lavori sulla rete, sta inoltre introducendo il drone, che va interpretato come un terzo tipo di operatore: piccoli aerei ad ala fissa o dotati di più eliche (multicotteri) che di notte sono fermi mentre la mattina seguono un programma di lavoro che li fa volare sopra una linea, scattare foto e tornare alla base nel momento in cui sono scarichi.

Grazie alle iniziative introdotte dal programma, E-Distribuzione si pone l’obiettivo di essere sempre più attenta alle esigenze dei clienti, di fornire loro dei canali di contatto rapidi ed efficienti e di migliorare sempre più la qualità di un servizio ormai diventato fondamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati