Marco Bicocchi Pichi e Antonio Perdichizzi guidano l’associazione

Pubblicato il 01 Lug 2015

Italia StartUp sarà guidata nel triennio 2015-2018 da Marco Bicocchi Pichi (presidente) e Antonio Perdichizzi (vicepresidente). Ad annunciare le nomine è stato il consiglio direttivo dell’associazione, appena eletto dall’assemblea dei soci, che nella prima riunione ha confermato le candidature. Durante lo stesso Consiglio è stato inoltre approvato l’ingresso di Assolombarda nell’associazione, e sono state confermate le nomine dei 30 consiglieri che compongono il nuovo consiglio direttivo per i prossimi tre anni.

“Sono molto felice di guidare Italia Startup nella fase di ‘scale-up’ che segue quella di ‘start-up’ intrapresa con grande successo dall’Associazione dopo il debutto del 26 Maggio 2012 – afferma Bicocchi Pichi Fin dalla sua costituzione, in Italia Startup abbiamo lavorato per ‘fare sistema’ e unire le forze di chi attivamente vuole diffondere la passione del fare impresa e la cultura dell’intraprendere. Imprenditori e imprese sono, infatti, al centro del nostro progetto e ora che la fase ‘seed’ dell’Associazione è terminata, durante questo secondo mandato che si apre oggi, dobbiamo lavorare per crescere e diventare un’associazione con una sempre maggiore capacità di incidere sui fattori che determinano la possibilità di sviluppo delle nostre imprese perseguendo l’obiettivo di rendere innovative le grandi imprese e grandi le nuove imprese innovative. La nostra azione – conclude – deve quindi essere centrata sulla figura dell’imprenditore e sull’ampliamento e il rafforzamento di un ecosistema solido che coinvolga attivamente startup e imprese e evolute nella creazione di valore per il nostro Paese”.

“La nostra adesione a Italia Startup – afferma Alvise Biffi, presidente Piccola Industria Assolombarda – nasce dalla volontà di ampliare ulteriormente il sostegno alle startup del territorio supportandole nelle iniziative di internazionalizzazione e favorendo, sempre di più, l’incontro tra aziende consolidate e nuove imprese. Proprio con l’obiettivo di stimolare la nascita delle startup, che rappresentano un’imprescindibile risorsa in termini di competenze e innovazione, Assolombarda lo scorso anno ha lanciato il progetto ‘Startup Town’, uno dei 50 progetti del piano strategico ‘Far volare Milano’, che offre alle neonate imprese una grande opportunità nell’ambito dei servizi e della rappresentanza. Insieme a Italia Startup lavoreremo per promuovere la passione del fare impresa – conclude – avvicinando ancora di più le giovani aziende al tessuto imprenditoriale italiano che si è già affermato”.

Quanto ai 30 consiglieri nominati per il rinnovo cariche, nella categoria Startup entrano a far parte del board Paolo De Nadai (Scuola Zoo), Eddy Fioretti (ClouDesire), Enrico Gallorini (Grs), Paola Marzario (Brandon Ferrari), Andrea Monti (FindYourItaly), Luigi Orsi Carbone (Skebby), Fausta Pavesio (Easynex), Gianluca Petrelli (Bemyeye). Per gli acceleratori-incubatori: Paolo Barberis (Nana Bianca), Riccardo Donadon (HFarm), Giuseppe Jacobelli (JCube), Paolo Lombardi (TrentoRise), Mario Mariani (Net Value), Jari Ognibeni (Industrio), Layla Pavone (Digital Magics). Tra gli investitori entrano Marco Bicocchi Pichi (Symbid Italia), Andrea Di Camillo (P101), Giorgio Di Stefano (Key Capital), Cesare Maifredi (360 Capital Partners), Marco Villa (Business Angel). Tra gli abilitatori: Anna Amati (Meta Group), Alvise Biffi (Assolombarda), David Casalini (Startup Italia!), Giovannella Condò (Milano Notai), Davide Dattoli (Tag), Pierantonio Macola (Smau), Vittorio Mauri (U-Start), Antonio Perdichizzi (Startup City), Andrea Rangone (Digital 360) e Caterina Siclari (Tara Consulting)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati