Marika Lulay è il nuovo Ceo di Gft Technologies

Pubblicato il 30 Gen 2017

Marika Lulay

Marika Lulay è stata nominata all’unanmità nuovo Ceo di Gft Technologies. Enereà in carica dal 31 maggio, e succederà a Ulrich Dietz, che dopo le dimissioni annunciate al board lascerà l’incarico dal 31 maggio. Dietzer, che ricopre anche la carica di Chief operating officer, è stato eletto alla presidenza del Cda, mentre l’attuale presidente, Paul Lerbinger, è stato eletto vicepresidente. “Per assicurare un’agevole transizione ai vertici della società – si legge inuna nota di Gft – i prossimi quattro mesi saranno utilizzati per il passaggio di consegne delle attività commerciali. A partire dal 31 maggio 2017 Marika Lulay e il dottor Jochen Ruetz, in qualità di chief financial officer, formeranno congiuntamente il Consiglio degli amministratori delegati. Ulrich Dietz è e rimarrà l’azionista di riferimento di Gft Technologies“.

“Fin dalla sua fondazione nel 1987, Ulrich Dietz ha, con grande determinazione, fatto evolvere l’azienda quale azionista di riferimento e amministratore delegato/Ceo. Ha guidato la quotazione in borsa di Gft nel 1999 e sviluppato l’azienda fino a farla diventare un partner tecnologico leader per il settore finanziario. Ulrich Dietz ha gettato le basi per il futuro di Gft, siamo grati per il suo instancabile impegno, per la sua visione illuminata e per il coraggio di esplorare costantemente nuovi contesti”, afferma Paul Lerbinger.

In futuro, prosegue la nota, Ulrich Dietz si concentrerà, in particolare, sui criteri della digitalizzazione dell’economia e della tecnologia in Germania e in Europa. Inoltre, continuerà ad ampliare l’ecosistema CODE_n ed a rafforzare l’impegno di GFT nel settore dell’innovazione e della tecnologia. Inoltre, a 59 anni, aspira ad un maggiore e più attivo coinvolgimento, quale investitore privato, in promettenti progetti di venture capital che supportino le aziende tecnologiche innovative. “Sono sempre stato impegnato a plasmare lo sviluppo strategico di Gft e a trasmettere ai nostri stakeholder l’entusiasmo per la digitalizzazione – afferma Dietz – Quale futuro presidente del consiglio di amministrazione, sarò in grado di perseguire ancora meglio questo obiettivo e, allo stesso tempo, affrontare nuove sfide. E‘ fondamentale per noi, in Germania e in Europa, non restare indietro quando si tratta di digitalizzazione”.

Il nuovo Ceo, Marika Lulay, ha guidato le attività operative di business di Gft dal 2002. A 54 anni, ha maturato oltre 25 anni di esperienza nel settore IT: nel 1996 ha guidato l’ingresso sul mercato tedesco del system integrator americano Cambridge Technology Partners fino a ricoprire il ruolo di Vice President per il nord e centro Europa. In Gft, Marika Lulay ha sviluppato il focus sul settore finanziario così come l‘internazionalizzazione della società. E‘ la principale responsabile del successo del “Global Delivery Model” di Gft che prevede centri di sviluppo nearshore e offshore. Il suo principale obiettivo è promuovere la digitalizzazione nel settore finanziario e far proseguire la crescita di Gft a livello internazionale. L’obiettivo è di incrementare il volume di affari dell’azienda a 800 milioni di euro entro il 2020.

“Per quasi 15 anni, Marika Lulay ha guidato lo sviluppo di Gft a fianco di Ulrich Dietz e Jochen Ruetz -sottolinea Paul Lerbinger – Conosce l’azienda come nessun altro e gestisce attualmente oltre 4.500 risorse nel business operativo. Con una costante attenzione al cliente, coniuga la continuità e l’esperienza. E‘ la candidata ideale per succedere a Ulrich Dietz dopo 30 anni e assumere la direzione della società”.

“Quale componente di questo team fortemente motivato, non vedo l’ora di assumere i compiti che ci attendono. Il focus chiave è la digitalizzazione del mondo finanziario – conclude Marika Lulay – Ciò richiede da un lato, una costante volontà di cambiare e, dall’altro, crea innumerevoli opportunità. Dobbiamo restare sempre aggiornati e, allo stesso tempo, focalizzarsi su un selezionato portafoglio. Le partnership dinamiche stanno diventando la chiave del successo, il futuro è nell‘open innovation e nella ottimale combinazione del know-how dei nostri dipendenti in tutto il mondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati